/ Eventi

Eventi | 16 ottobre 2025, 09:35

“La guerra che non si può vincere”: a Novara un incontro per riflettere sul conflitto israelo-palestinese

Giovedì 23 ottobre, alla Parrocchia di Sant’Antonio, un momento di dialogo e testimonianza con Andrea Avveduto e fra Gianluigi Ameglio. Un invito a guardare alla pace come unica via possibile.

“La guerra che non si può vincere”: a Novara un incontro per riflettere sul conflitto israelo-palestinese

In un tempo in cui il conflitto israelo-palestinese – oggi sospeso in una fragile tregua – continua a segnare con dolore la Terra Santa, la comunità cristiana di Novara propone un momento di riflessione e preghiera dal titolo “La guerra che non si può vincere. Riflessioni in margine al conflitto israelo-palestinese.”

L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre presso la Sala della comunità della Parrocchia di Sant’Antonio in corso Risorgimento 96B, e intende offrire una lettura evangelica e umana della tragedia in corso, un invito a non cedere alla logica della contrapposizione ma a riscoprire la forza mite del dialogo e della pace.

Interverranno Andrea Avveduto, giornalista, scrittore e portavoce dell’Associazione Pro Terra Sancta, impegnato da anni in progetti umanitari a sostegno delle popolazioni colpite, e fra Gianluigi Ameglio, Commissario di Terra Santa per il Nord Italia, testimone diretto della presenza e della resilienza dei cristiani nei Luoghi Santi.

L’iniziativa nasce dal desiderio di andare oltre le cronache di guerra per comprendere il ruolo che la Chiesa cattolica di Terra Santa svolge nel mantenere aperti spazi di incontro, assistenza e riconciliazione tra israeliani e palestinesi.
Attraverso scuole, ospedali, parrocchie e comunità religiose, la presenza cristiana continua a essere segno concreto di fraternità e speranza in un territorio lacerato dall’odio e dalla paura.

Il titolo scelto per l’incontro, “La guerra che non si può vincere”, vuole ricordare che nessuna vittoria militare può compensare la sconfitta dell’umanità.
In mezzo alla violenza, i cristiani di Terra Santa rappresentano oggi la voce silenziosa del Vangelo, chiamata a custodire la dignità di ogni persona e a costruire ponti là dove si innalzano muri.

Promosso dall’Ordine Francescano Secolare – Fraternità Sant’Andrea e dall’Unità Pastorale Missionaria Novara Nord, l’appuntamento si propone come occasione di preghiera, informazione e impegno civile, affinché da Novara possa levarsi un segno concreto di solidarietà e di speranzaverso chi, in quella terra contesa, continua a credere nella pace che viene da Dio e si costruisce con le mani degli uomini.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore