/ Novara

Novara | 13 maggio 2019, 16:42

'Sei arrivato tu', dalla ricerca alla narrazione: un modello di intervento integrato a sostegno delle nuove famiglie adottive

'Sei arrivato tu', dalla ricerca alla narrazione: un modello di intervento integrato a sostegno delle nuove famiglie adottive

Il progetto “Sei arrivato tu”, che ha visto il coinvolgimento di venti famiglie adottive, è stato realizzato dalla Cooperativa Sociale della Pallacorda e l’Associazione Attivalamente...e il corpo, in collaborazione con il Comune di Novara e il sostegno della Fondazione De Agostini. Il progetto giunto al suo termine, dopo due anni di sperimentazione e ricerca, verrà presentato il 18 maggio2019 alle ore 10.00, presso il Castello Visconteo Sforzesco Comune di Novara; il team condividerà con il pubblico le fasi di lavoro e le riflessioni che hanno sostenuto e accompagnato il percorso, sino alla lettura delle trasformazioni avvenute. Le autrici presenteranno il libro esito dell’esperienza, edizioni Mercurio, che sarà disponibile in sala.

“Partendo dall’esperienza iniziata nel 2008 -spiegano i responsabili del progetto- e grazie alla collaborazione con l’Equipe sovrazonale per le Adozioni Nazionali e Internazionali della provincia di Novara, il progetto si è evoluto nell’intento di creare un protocollo di intervento specifico dell’esperienza in acqua con la metodologia di ricerca-azione e di apportare miglioramenti nelle pratiche di sostegno nel periodo post adottivo, mettendo a punto buone prassi al fine di   prevenire i rischi dei fallimenti adottivi. 

 

L’iter che ha accompagnato le famiglie adottive, eterogenee rispetto alla provenienza e all’età del bambino e al tempo intercorso dal suo ingresso nella nuova famiglia, si è avvalso del contributo del lavoro di un’equipe operativa multidisciplinare.  Il percorso ha accolto e accompagnato ogni famiglia in un’esperienza durata circa due mesi. Durante gli incontri dei colloqui e dell’esperienza in acqua, sono emersi i bisogni del bambino e dei genitori che hanno consentito di strutturare un percorso specifico per ogni nucleo famigliare. 

 

Il progetto e la ricerca -concludono- hanno condotto ad un approfondimento degli aspetti psicologici e neurobiologici sottesi all’attività in acqua. Gli incontri di idrochinesiologia si sono svolti presso il Centro Inacqua Alcarotti, in una vaschetta dedicata e nella condizione di esclusiva famigliare, a tutela dell’intimità”. 

 

Attivalamente … e il corpo è una APS fondata nel 2010 con sede a Novara in Piazzale Donatello. È nata e cresciuta per volontà di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti di formazione diversa che hanno accettato la sfida di condividere sguardi diversi per meglio affrontare la complessità sottesa al disagio infantile ed adolescenziale. Si adopera per portare tutti i ragazzi al successo scolastico e formativo. Si occupa di sostegno alle famiglie adottive e di formare insegnanti al tema dell’adozione e in generale dell’inclusione

 

La Cooperativa Sociale della Pallacorda opera presso il Centro Alcarotti – Inacqua® di Novara dal 1997 offre, non a scopo di lucro, servizi qualificati alla persona; promuove e sviluppa progetti sul territorio in ambiti socio-educativo e sanitario. Dal 1998 forma specialisti del movimento razionale umano in acqua, gli idrochinesiologi e risponde ai bisogni educativi e riabilitativi di soggetti con fragilità nei Centri specialistici Inacqua realizzati in Piemonte e Lombardia.

 

 

Questo il programma della giornata:

 

- Saluto delle autorità: Comune di Novara; Ufficio Adozioni Comune di Novara; Fondazione De Agostini

- Genesi del progetto: Dott.ssa Fabiola De Paoli

- Presupposti generali e fasi di realizzazione: Dott.ssa Raffaella Pasquale

- Il progetto in acqua, il cuore dell’esperienza: Dott.ssa Pigatto Anna

- Strumenti: Dott.ssa Fabiola De Paoli; Dott.ssa Roberta Accornero; Dott.ssa Elena Lucca; Dott.ssa Cecilia Zaninetti

- Narrazioni: testimonianze da parte dei genitori

- Conclusioni: Dott.ssa Raffaella Pasquale e Team di progetto

Redazione on line

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore