Dal 2017 è attivo il “Percorso Autismo nell’Asl Novara”, presso la Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile, per progettare in modo articolato, chiaro e formalizzato in un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, la presa in carico del paziente con disturbo dello Spettro Autistico. In seguito è stato creato un ambulatorio dedicato e denominato polo aziendale specialistico diagnostico (pASD).
Grazie a finanziamento regionale sono state allestite due stanze multisensoriali all’interno della Neuropsichiatria Infantile, una presso la sede di Novara e l’altra ad Arona
Le stanze multisensoriali rappresentano un ambiente accogliente lontano dallo stress quotidiano, che favorisce il benessere e il rilassamento attraverso stimoli visivi, uditivi, tattili e olfattivi.
Un luogo in cui stare con sé stessi e rafforzare le relazioni emotive, interagire con l’ambiente e sentirsi abili. Uno spazio per molte attività e interventi con lo scopo di imparare, scoprire, divertirsi, stimolare, ritrovare il proprio corpo e conoscersi attraverso i propri sensi.
Le stanze sensoriali seguono un approccio di accompagnamento per i pazienti con patologie del neurosviluppo e pazienti con Disturbo dello Spettro dell’Autismo, in un ambiente organizzato e dotato di stimoli multisensoriali controllabili e modulabili, che si integrano con la Stimolazione Basale.
Alcuni dei principali obiettivi di questo approccio sono: la creazione di un momento di profondo benessere attraverso la condivisione ed il contatto umano, creare relazioni positive e profonde tramite canali sensoriali, rilassamento, attivazione e creazione di interesse.
I benefici sono estendibili alla prima infanzia, all’età adulta, alla terza età, a neomamme con bambini ed in particolar modo alle persone con bisogni speciali, deficit di attenzione, iperattività, disabilità psico–fisica, autismo, patologie geriatriche.
Gli operatori saranno formati grazie a professionisti certificati ISNA/MSE (International Snoezelen Association/Multisensory Enviroment).
Le stanze in un secondo momento potrebbero essere utilizzate anche per altre tipologie di utenti e per gli operatori in ottica di prevenzione del burn out o per limitare stati di stress e di ansia.
Renata Brigatti Direttore S.C. Neuropsichiatria Infantile Asl Novara afferma: Questo percorso è stato studiato insieme alle dottoresse Alessia Antonini e Marta Barbaglia che si occupano della referenza clinica e gestionale del progetto autismo e delle proposte della Regione Piemonte. L’allestimento delle stanze multisensoriali ampliano l’offerta della presa in carico per i nostri pazienti e hanno lo scopo di proporre ai bambini con disturbo dello spettro dell’autismo e anche agli altri bimbi con tipologie diverse di fragilità che afferiscono al servizio, uno spazio che permetta l’esperienza di integrazione multisensoriale mediata dall’operatore sanitario formato>
"Le stanze multisensoriali, attivate ad Arona e Novara in Neuropsichiatria Infantile rappresentano un ambiente protetto e stimolante per la cura di persone affette da disturbo dello spettro autistico. Grazie a luci, suoni, colori e profumi calibrati, favoriscono la calma, la concentrazione e la comunicazione non verbale. Questi spazi offrono un’esperienza personalizzata che aiuta a ridurre l’ansia e a migliorare la percezione di sé. La stimolazione sensoriale guidata permette alle persone più fragili di esplorare le proprie emozioni in sicurezza. In questo modo, la stanza multisensoriale diventa un ponte tra benessere, consapevolezza e inclusione" - conclude Angelo Penna Direttore Generale Asl Novara














