/ Novara

Novara | 24 ottobre 2025, 18:03

AVO Novara festeggia 45 anni di volontariato accanto ai malati del Maggiore della Carità

Sabato 25 ottobre al Broletto una giornata aperta alla cittadinanza per celebrare l’impegno dei volontari che da decenni offrono ascolto, conforto e umanità ai pazienti. In programma rievocazioni, musica e nuovi progetti di formazione in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale

AVO Novara festeggia 45 anni di volontariato accanto ai malati del Maggiore della Carità

L’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Novara celebra quest’anno un traguardo significativo: 45 anni di presenza accanto ai pazienti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità.
Un percorso lungo e ricco di umanità, fatto di ascolto, discrezione e piccoli gesti quotidiani che, nel tempo, hanno contribuito a rendere più accogliente e umana la degenza ospedaliera.

Oggi sono circa settanta i volontari AVO attivi nei reparti del Maggiore, impegnati ogni giorno a offrire sostegno e conforto a chi attraversa momenti di fragilità. La loro presenza, silenziosa ma preziosa, rappresenta un esempio concreto di solidarietà e attenzione verso il prossimo.

Per celebrare l’importante anniversario, sabato 25 ottobre 2025, nel salone dell’Arengo del Broletto di Novara, si terrà una giornata di festa aperta alla cittadinanza con ingresso gratuito.
Dopo il saluto delle autorità, sarà proposta una rievocazione storica che ripercorrerà le principali tappe dei 45 anni di attività, ricordando i presidenti, i consigli direttivi e i tanti volontari che nel tempo hanno contribuito alla crescita dell’associazione.

La celebrazione proseguirà con un concerto del “Coro di Flauti del Cantelli”, diretto dal maestro Gianni Biocotino, vice direttore del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara: un omaggio musicale all’AVO e alla città.

Durante l’incontro saranno inoltre presentati il nuovo corso di formazione per aspiranti volontari, volto ad ampliare la presenza AVO all’interno dell’ospedale, e il progetto di collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, rivolto agli studenti del biennio preclinico della Scuola di Medicina e Chirurgia di Novara.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore