/ Attualità

Attualità | 21 ottobre 2025, 14:01

Un omaggio all’architetto Diego Boca, protagonista di una stagione unica dell’architettura

Convegno e volume di Interlinea per ricordare il professionista che ha contribuito a definire il paesaggio urbano e culturale

Un omaggio all’architetto Diego Boca, protagonista di una stagione unica dell’architettura

Mattinata densa di ricordi e riflessioni. Un convegno e un libro per ricordare l’architetto Diego Boca. Sabato scorso l’omaggio al professionista novarese nella sede dell’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e Vco. Colleghi e amici hanno tratteggiato un intenso ritratto umano e professionale: hanno preso la parola il presidente degli Architetti Matteo Gambaro, Andrea Cassone, Matteo Brisca, Francesco Bosco, Simone Zenoni, Luigino Pirola, Anna Sessarego e Biagio Guccione. Poi la presentazione del volume “Diego Boca e l’architettura del paesaggio” pubblicato da Interlinea: con gli interventi delle figlie Anna e Cristina Boca, Lucia Ferraris, Matteo Gambaro, Matteo Brisca e dell’editore Roberto Cicala. 

L’evento è stato promosso dall’Ordine insieme ad AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), IFLA (International Federation of Landscape Architects) Europe e Architettura del Paesaggio. In apertura il saluto dell’assessore comunale Maria Cristina Stangalini che ha anticipato nuove collaborazioni con l’Ordine per la riqualificazione di Novara.

"Questo è uno dei tanti momenti dedicati a una figura importante che ha inciso sullo sviluppo della città con un ruolo rilevante sulla cultura architettonica novarese - ha detto il presidente Gambaro -. Un filo conduttore ha improntato la sua attività: un approccio di tipo paesaggistico, l’idea di costruire sempre un paesaggio. Questa la sua visione che si trattasse di uno spazio naturale e urbano". Andrea Cassone, presidente nazionale AIAPP: "All’interno della nostra associazione, che compie 75 anni, tanti colleghi si sono distinti per il loro impegno. Tra questi l’architetto Boca: ogni suo progetto integrava visione e linguaggio. Lo dimostrano le sue realizzazioni a Novara". Nella prima parte della mattinata i relatori, affrontando due sezioni, “Progetti” e “Sezioni e ricerche”, hanno messo a fuoco l’attività professionale dell’architetto Boca, sottolineando quegli aspetti che ne hanno fatto un protagonista dell’immediato dopoguerra, epoca unica in cui, con il gruppo di colleghi novaresi (Gregotti, Stoppino, Meneghetti, Ravarelli, Gallarini e Rizzi), si trovò a lavorare in un Paese da ricostruire. 

Aspetti ben sottolineati nel libro appena uscito per Interlinea (nella collana Alia) con i contributi di Lucia Ferraris, Andrea Cassone, Luigino Pirola, Anna Boca, Matteo Brisca, Matteo Gambaro, Francesco Bosco, Chiara Boca e dello stesso Diego Boca. Ripercorre la carriera del professionista novarese scomparso nel 2020: «Un volume scritto a più mani per raccontare l’uomo e il professionista – ha detto il presidente Gambaro –. Dal ricordo di Vittorio Gregotti al progetto del palco in occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II ad Arona nel 1984». Per Lucia Ferraris, presidente uscente dell’Ordine, l’attività di Boca «permette di comprendere il significato della progettazione nel territorio: lui lo aveva espresso nel modo migliore». Cariche di emozione le parole delle figlie, Anna e Cristina: «Sempre curioso, aveva voglia di conoscere e approfondire anche a 90 anni. È vissuto in un periodo di grandi cambiamenti epocali: una generazione unica». Matteo Brisca ha lavorato nel suo studio: «Per Boca il senso pratico era la chiave di lettura per ogni progetto. Una lezione che non dimenticherò mai». Da parte dell’editore un ringraziamento a chi ha messo nero su bianco ricordi e sentimenti: «Un grande professionista che ho avuto la fortuna di conoscere – ha concluso Roberto Cicala -. Mi ha fatto capire come guardare in maniera diversa la mia città e il mondo».


 

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore