/ Novara

Novara | 14 ottobre 2025, 07:02

La città celebra Diego Boca con un convegno sull’architettura del paesaggio

Sabato 18 ottobre, aun incontro e la presentazione del volume “Diego Boca. L’architettura del paesaggio”

Uno dei maggiori architetti novaresi, Diego Boca, viene ricordato a Novara con un convegno sull’architettura paesaggistica questo sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9,30, presso l’Ordine degli Architetti a Novara in via Avogadro 5, con la presentazione del nuovo volume illustrato Diego Boca. L’architettura del paesaggio a cura di Matteo Gambaro edito da Interlinea nella serie “Architettura” della collana di saggistica “Alia” che ha già superato i cento titoli.

Il convegno, dopo il saluto di Andrea Cassone, presidente nazionale AIAPP e un’introduzione del presidente dell’Ordine Novara e VCO Matteo Gambaro, propone una serie di interventi dedicati ai progetti (Marina Vitale, presidente AIAPP Piemonte), all’architettura nel paesaggio urbano (lo stesso Gambaro, che è docente al Politecnico di Milano), ai parchi e giardini (Matteo Brisca), a progetti e proposte per la città di Novara (Francesco Bosco), a vari studi e ricerche (Simone Zenoni, presidente AIAPP Lombardia), al ruolo di Boca come paesaggista purosangue (Luigino Pirola), all’attività didattica (Anna Sessarego), all’attività associativa Aiapp (Biagio Guccione, dell’Università degli Studi di Firenze). Quindi la presentazione del volume Diego Boca e l’architettura del paesaggio avverrà a cura di Anna e Cristina Boca, Francesco Bosco, Matteo Brisca, Lucia Ferraris e Matteo Gambaro.

Iscrizione per gli architetti sul portale a questo link.  

Nel volume emerge a tutto tondo la figura di Diego Boca che fa parte di quella generazione di architetti che si è formata nell’immediato dopoguerra e ha avviato l’attività negli anni cinquanta, un periodo storico irripetibile, caratterizzato da rilevanti occasioni lavorative che hanno catapultato i giovani architetti immediatamente nel mondo professionale. È una pubblicazione che vuole rendere omaggio a una vita professionale piena e articolata, vissuta con passione attraverso tutte le possibili forme dell’architettura, e fornire un’adeguata chiave di lettura che faccia emergere l’approccio “paesaggistico” al progetto: una linea culturale rigorosa praticata con serietà e coerenza durante tutta la sua vita.

L’opera si articola in vari interventi: Presentazione (Lucia Ferraris); Diego Boca, architetto del paesaggio (Andrea Cassone); Un paesaggista “purosangue” (Luigino Pirola); Diego Boca. Un architetto all’ombra della cupola (Anna Boca); Parchi e giardini nell’opera di Boca (Matteo Brisca); L’architettura nel paesaggio urbano (Matteo Gambaro); Un paesaggista e la sua città (Francesco Bosco); L’attività pubblicistica (Matteo Gambaro); Il giardino di Sebastiano Vassalli (Chiara Boca); Il palco per il papa (Diego Boca); Il ricordo dell’amico Vittorio Gregotti (Matteo Gambaro), con una bibliografia finale e un ricco apparato fotografico a colori.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore