/ Sport

Sport | 02 ottobre 2025, 17:18

Europei di ciclismo, Italia d’argento nella mixed relay: Ganna conquista la seconda medaglia in due giorni

La cronostaffetta mista regala agli azzurri un argento di grande prestigio dietro alla Francia: per il verbanese è un nuovo podio europeo dopo il bronzo nella cronometro individuale

Europei di ciclismo, Italia d’argento nella mixed relay: Ganna conquista la seconda medaglia in due giorni

L’Italia torna protagonista agli Europei di ciclismo su strada con un argento che profuma di impresa. Nella mixed relay, la cronostaffetta mista che unisce uomini e donne, gli azzurri hanno chiuso al secondo posto dietro alla Francia, riscattando il podio mancato ai Mondiali e confermando il valore di una squadra solida e competitiva.

Il sestetto azzurro, composto da Filippo Ganna, Marco Frigo, Lorenzo Milesi, Elena Cecchini, Vittoria Guazzini e Federica Venturelli, ha condotto una gara generosa e coraggiosa. A imprimere subito il ritmo sono stati gli uomini: Ganna, Frigo e Milesi hanno preso in mano la corsa sin dalle prime pedalate, transitando al primo intermedio con un vantaggio di dieci secondi sui padroni di casa francesi e ventuno sul Lussemburgo. Una spinta poderosa che ha consentito all’Italia di arrivare a metà gara con ventitré secondi di margine sulla Francia e quarantuno sulla Svizzera, grazie anche al lavoro del giovane campione piemontese che si conferma trascinatore assoluto della nazionale.

Nella seconda parte di gara, toccava alle donne difendere il vantaggio. Elena Cecchini, Vittoria Guazzini e Federica Venturelli hanno preso il testimone con coraggio, ma lungo il percorso hanno dovuto fare i conti con la rimonta francese. A complicare la situazione, la sfortunata Cecchini, costretta a staccarsi lasciando le compagne in due contro tre. Un episodio che ha ricordato come la mixed relay sia una prova dura e imprevedibile, in cui resistenza e coesione sono fondamentali. Nonostante questo, le azzurre hanno saputo mantenere la lucidità, arrivando alla salita finale ancora davanti, anche se con un margine ridotto.

Negli ultimi chilometri, però, la Francia ha piazzato l’allungo decisivo, andando a conquistare la vittoria con il tempo di 47’42’’70. L’Italia ha chiuso a soli sei secondi, un ritardo minimo che conferma la crescita e la competitività del gruppo, mentre la Svizzera, terza, ha pagato quaranta secondi.

Per l’Italia si tratta di un risultato che va oltre la medaglia. È la conferma di una squadra in salute, capace di stare davanti alle grandi potenze del ciclismo europeo e di lottare fino all’ultimo metro. Per Filippo Ganna, che appena 24 ore prima aveva conquistato il bronzo nella cronometro individuale, è invece la seconda medaglia in due giorni: un segnale chiaro della sua forma e della sua importanza per il movimento azzurro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore