/ Sport

Sport | 29 settembre 2025, 12:03

Vertikal Tovo 2025, record da battere e Supertris: gemellaggio con Morrisolo e Vertical Tube

Le iscrizioni sono già aperte su Wedosport e chiuderanno alle 24 di venerdì

Vertikal Tovo 2025, record da battere e Supertris: gemellaggio con Morrisolo e Vertical Tube

Vertikal Tovo 2025, record da battere e Supertris: gemellaggio con Morrisolo e Vertical Tube

Domenica 5 ottobre torna il Vertikal Tovo, appuntamento ormai tradizionale organizzato come sempre dal GS Favaro, affiliato CSEN. L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente speciale: oltre alla classica sfida verticale di 2,9 km con 1000 metri di dislivello positivo, con partenza da Oropa, quest’anno la gara sarà legata da un gemellaggio con altre due competizioni di grande richiamo, il Morrisolo Vertikal in programma il 19 ottobre a Verbania (1070m D+ e 3,9km) e il Vertical Tube di Villeneuve, in Valle d’Aosta (650m D+ 1,9Km), previsto per il 2 novembre 2025 e caratterizzato da un tracciato simile per impegno tecnico.

Le iscrizioni sono già aperte su Wedosport e chiuderanno alle 24 di venerdì. Tra i primi accrediti anche quelli di nomi importanti nel panorama nazionale. Se rimarranno pettorali disponibili, sarà comunque possibile registrarsi anche domenica mattina, fino alle ore 8. Chi prenderà parte all’intero circuito sarà inserito in una classifica generale che somma i tempi delle prove, con premi riservati ai primi tre uomini e alle prime tre donne, e a tutti i partecipanti verrà dato un gadget tecnico firmato Crazy.

Il percorso del Vertikal Tovo resta quello consueto: già tracciato, con sentieri puliti e pronti ad accogliere gli atleti. Anche quest’anno verrà confermato il premio speciale per chi batterà i record esistenti: 100 euro più un euro per ogni secondo migliorato. Nel 2024 il titolo è andato a Peter Cesare Bettoli, autore di una prestazione straordinaria con un tempo record di 34’52’’, che gli ha permesso di superare il precedente primato del valdostano Nadir Maguet (35’06’’ stabilito nel 2017). Tra le donne, invece, il primato appartiene a Ilaria Veronese, che con 42’23’’ ha abbassato il tempo di Fabiola Conti.

Non mancheranno i momenti conviviali: birra in palio per chi andrà ad aspettare gli atleti all’arrivo in cima, un pranzo con ricco ristoro organizzato dal Rifugio Rosazza alla partenza e massaggi gratuiti offerti dal GS Favaro. Alle 14 spazio anche ai più piccoli, con il Vertikal Kids riservato ai giovani fino a 13 anni.

s.zo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore