/ Attualità

Attualità | 29 settembre 2025, 08:40

Volontari cercasi: l’Ente Parchi forma operatori per il controllo del cinghiale

Le Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore rafforzano le azioni per la tutela del territorio, mentre c’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi al corso

Volontari cercasi: l’Ente Parchi forma operatori per il controllo del cinghiale

Nonostante le limitazioni imposte quest’anno dalla PSA (Peste Suina Africana), l’Ente di Gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha confermato un impegno costante nel controllo della specie cinghiale (Sus scrofa), attuando con professionalità le azioni necessarie alla salvaguardia degli ecosistemi delle aree protette piemontesi.

Nel 2025 l’attività di depopolazione controllata si è articolata su più fronti: quattro uscite settimanali regolari, interventi “alla cerca” con personale dedicato, l’installazione di punti di celle di stoccaggio in diversi territori, la gestione efficace di sei pig brig, gabbie e chiusini, oltre all’istituzione di una unità cinofila che vede coinvolto direttamente un Guardiaparco dell’Ente. Tutto questo a conferma di una strategia continua e strutturata per la riduzione della popolazione di cinghiali.

Per rafforzare ulteriormente queste attività, l’Ente promuove ora il Corso di abilitazione per operatori selezionati al controllo del cinghiale, rivolto a volontari esterni che intendano diventare coadiutori nelle aree protette. L’obiettivo è ampliare l’albo degli operatori abilitati, figura indispensabile per garantire interventi sicuri e conformi alle normative.

Il corso è aperto a tutti, con priorità per chi sarà operativo nelle aree protette gestite dall’Ente nelle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano Cusio Ossola.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 settembre 2025 alle ore 24:00. Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo esclusivamente via e-mail a: parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore