Giovedì 18 settembre ha segnato un momento importante per la tutela ambientale del Novarese con l’inaugurazione della Riserva Naturale della Palude di Casalbeltrame, a conclusione di un articolato intervento di riqualificazione ambientale e strutturale. L’area, di straordinario valore naturalistico, rappresenta un nodo cruciale lungo le rotte migratorie tra Ticino e Sesia, offrendo rifugio a numerose specie di uccelli, anfibi e rettili.
Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti del territorio. Tra questi, Erika Vallera, Commissaria dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore; il sindaco di San Pietro Mosezzo Giuseppe Brognoli, in rappresentanza dell’amministrazione che ha fornito i fondi di compensazione per la riqualificazione; i sindaci dei Comuni di Biandrate Luciano Pigat, di Casalbeltrame Francesco Maura e di Casalino Sergio Ferrari; e il tecnico architetto Leonardo Oprandi per Techbau S.p.A., l’azienda incaricata delle opere su committenza privata.
Erano presenti inoltre Pietro Palmieri, consigliere delegato della Provincia di Novara, e Annamaria Fagnoni, per l’ATL Terre Alto Piemonte, a sottolineare l’importanza del progetto per la valorizzazione del territorio e del turismo naturalistico.