/ Attualità

Attualità | 21 settembre 2025, 16:09

Venticinque anni di Angsa Novara-Vercelli: oltre 200 persone alla serata celebrativa

Letture commoventi, sostegno di aziende e istituzioni e nuovi progetti: l’associazione festeggia un quarto di secolo di attività al fianco delle famiglie

Più di 200 persone hanno preso parte alla serata celebrativa “25 anni insieme”, organizzata da Angsa Novara-Vercelli lo scorso 17 settembre a Borgo San Cristoforo di Oleggio, per festeggiare il venticinquesimo anniversario della fondazione. Un evento riuscitissimo, realizzato in collaborazione con Comoli Ferrari e Autovictor e con il sostegno di aziende, fondazioni, club e istituzioni del territorio. Tra i presenti anche il questore di Novara Fabrizio Roberto La Vigna, il sindaco Alessandro Canelli, l’onorevole Franca Biondelli e Mariella Enoc, vicepresidente di Fondazione Cariplo.

Momento centrale della celebrazione sono state le testimonianze di genitori e persone autistiche, che hanno commosso i presenti con racconti intensi e autentici. Dalla fatica quotidiana delle famiglie alla fragilità spesso invisibile di chi convive con l’autismo, le parole hanno restituito al pubblico uno spaccato vivido e profondo della realtà che Angsa sostiene da 25 anni.

La presidente Priscila Beyersdorf Pasino e la vicepresidente Francesca Debernardi hanno ringraziato pubblicamente i partner principali Comoli Ferrari Spa e Autovictor Srl, insieme a tutte le realtà che hanno contribuito alla riuscita della serata, dai club di servizio alle fondazioni, fino alle grandi aziende del territorio. L’evento è stato reso carbon neutral grazie a Eurast Srl, che ha compensato le emissioni di CO₂.

Il sindaco Canelli ha definito Angsa Novara-Vercelli «la realtà italiana più strutturata a proposito di autismo», mentre un tributo speciale è andato a Benedetta Demartis, fondatrice dell’associazione e oggi vicepresidente nazionale Angsa.

La serata, condotta da Sabrina Marrano, responsabile dell’Ufficio Stampa Angsa Novara-Vercelli, ha visto anche l’intervento della dottoressa Chiara Pezzana, direttore clinico e sanitario del Centro per l’Autismo Enrico Micheli.

Guardando al futuro, l’associazione ha annunciato due traguardi imminenti: il restyling della sede storica di Corso Risorgimento 237 a Novara e l’apertura del nuovo Centro per l’Autismo a Vercelli il 23 settembre.

Un anniversario che ha unito famiglie, istituzioni e comunità in un unico grande messaggio: inclusione, dignità e speranza.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore