/ Eventi

Eventi | 18 settembre 2025, 14:00

Taste Alto Piemonte, l’ottava edizione al Grand Hotel des Iles Borromées

Il 9 e 10 novembre a Stresa l’evento dedicato ai Nebbioli dell’Alto Piemonte con oltre 50 produttori, masterclass e degustazioni

Taste Alto Piemonte, l’ottava edizione al Grand Hotel des Iles Borromées

L’eleganza del Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa farà da cornice all’ottava edizione di Taste Alto Piemonte, la più importante manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte, organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.

"Un evento di questa rilevanza rappresenta un’occasione fondamentale per promuovere il nostro territorio e le denominazioni dell’Alto Piemonte, non solo a livello nazionale, ma anche verso i paesi confinanti, come la Svizzera, consolidando legami e opportunità di conoscenza" sottolinea Andrea Fontana, presidente del Consorzio. "Ringrazio inoltre le istituzioni, che ci supportano dalla prima edizione e hanno dimostrato ancora una volta grande attenzione alla valorizzazione del nostro patrimonio enologico e culturale".

Dello stesso avviso la vicepresidente Lorella Zoppis, che evidenzia la scelta di portare l’evento sulle sponde del Lago Maggiore: "Taste Alto Piemonte non è solo un’occasione di degustazione, ma un’esperienza di scoperta e incontro tra produttori, operatori e appassionati, capace di far dialogare il territorio con un pubblico sempre più ampio e internazionale".

Per due giornate, oltre 50 produttori presenteranno le nuove annate delle 10 denominazioni tutelate: Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc e Valli Ossolane Doc. In primo piano il nebbiolo, vitigno principe dell’Alto Piemonte, affiancato da vespolina, croatina e uva rara.

Il programma prevede banchi d’assaggio e masterclass tematiche, curate da AIS Piemonte, oltre a un’enoteca temporanea per l’acquisto delle etichette presentate e spazi dedicati a produttori e giornalisti. Domenica 9 novembre l'apertura banchi d’assaggio dalle ore 11 alle 20 e lunedì 10 novembre: degustazioni dalle ore 10 alle 19. Entrambe le giornate saranno accessibili a stampa, operatori e appassionati.

Un territorio da scoprire. L’evento si conferma un punto di riferimento nel panorama enologico nazionale, raccontando un territorio straordinario, tra Alpi e Lago Maggiore, in cui suoli vulcanici e microclima particolare danno vita a vini di eleganza, autenticità e forte identità territoriale.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore