/ Attualità

Attualità | 15 settembre 2025, 09:32

Settimana Mondiale dell’Allattamento: l’Asl Novara in prima linea con eventi e iniziative

Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025: l’Asl Novara in prima linea con eventi e iniziative

Settimana Mondiale dell’Allattamento: l’Asl Novara in prima linea con eventi e iniziative

Dal 1° al 7° ottobre 2025 viene celebrata la Settimana Mondiale dell’Allattamento con l’obiettivo di rendere possibile a tutte le mamme di allattare il neonato.I benefici dell'allattamento esclusivo sul corretto sviluppo del bambino e sulla prevenzione di numerose malattie sono da tempo riconosciuti dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che considera l'allattamento uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale.

La Settimana Mondiale dell'Allattamento 2025 il tema centrale è "Dare priorità all'allattamento al seno: creare sistemi di sostegno sostenibili", con l'obiettivo di sottolineare l'importanza di costruire strutture e sistemi di supporto per le madri in tutti i contesti. 

Il personale del Dipartimento Materno Infantile mette in atto, ogni giorno, tutti gli interventi possibili per incentivare e sostenere l'allattamento al seno, come azione prioritaria per il benessere della coppia mamma-bambino e aderisce alla Settimana mondiale con iniziative informative e di promozione dell’allattamento materno.

In occasione della Settimana Mondiale, l’Asl Novara organizza:

venerdì 3 ottobre 2025, dalle 9:30 alle 12:30, a Novara

"open day" sull'allattamento all'interno dei locali della Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara, con operatori dei Consultori dell’Asl Novara in collaborazione con il personale della biblioteca afferente al progetto “Cultura per Crescere Novara - Nati per Leggere” che prevede interventi di promozione dell’allattamento al seno e dell’importanza della lettura; 

sabato 4 ottobre 2025, dalle 8:30 alle 13:30 a Borgomanero:

L’allattamento materno: un approccio multidisciplinare, il ruolo del Pediatra e del Medico di Medicina Generale” – incontro rivolto esclusivamente ai Medici tenuta dal gruppo di formatori in allattamento dell’Asl Novara presso l’Aula Magna del Presidio Ospedaliero di Borgomanero (viale Zoppis, 10)

Incontri, rivolti alla popolazione, presso la Fonoteca della Fondazione Achille Marazza di Borgomanero (viale Marazza, 5) 

ore 15:00 “L’arrivo del neonato e l’inserimento con i Pet” a cura della dott.ssa Giulia Cerino

dalle 15:30, congiuntamente alla “Festa dei Nonni” “Pillole di allattamento per genitori e nonni” a cura del personale dell’Asl Novara;

ore 16:30 “Nati per leggere” a cura della dott.ssa Paola Borsa

dalle 17:00 “L’arte antica e moderna di portare i piccoli. Curiosità sui supporti del babywearing” a cura di Cinzia Munari

Nell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero sono attivi, inoltre, due spazi dedicati all’allattamento materno: nell’Ambulatorio Pediatrico per le mamme che si rivolgono all’ambulatorio o che accedono all' Ospedale per visite ed esami e hanno la necessità di allattare il proprio bimbo; presso il Pronto Soccorso pediatrico, dedicato esclusivamente alle mamme che si rivolgono a tale servizio. 

"E’ di fondamentale importanza promuovere iniziative che favoriscano l’allattamento materno, la scelta di spazi diversi da quelli sanitaria, come la Biblioteca di Novara, nasce dalla convinzione sia del ruolo che riveste la Biblioteca come infrastruttura culturale di prossimità al servizio della comunità che della posizione centrale in cui si trova> dichiara Giorgio Pretti, Medico Responsabile dei Consultori dell’Asl Novara L'utilizzo di spazi diversi da quelli dell'ASL può dare una maggior valenza all'iniziativa e coinvolgere in modo più incisivo le figure genitoriali e famigliari vicine al bimbo".

Simona De Franco, Direttore S.C. Pediatria e Neonatologia - E’ importante che la neo mamma e tutti i famigliari siano in grado di gestire l’arrivo del neonato. Noi operatori sanitari siamo consapevoli della responsabilità che rivestiamo nell’informare, motivare e consigliare la mamma sui vari aspetti dell’allattamento materno. Per questo motivo per il 2025 abbiamo scelta di coinvolgere da una parte i Medici e tutte le figure sanitarie sottolineando il ruolo multidisciplinare di tutti i Professionisti della salute e dall’altro la famiglia in senso lato offrendo uno spazio di confronto al di fuori della struttura sanitaria >

Giovanni Ruspa, Direttore S.C. Ostetricia Ginecologia e Direttore Dipartimento Infantile: <la settimana mondiale dell materno permette di porre l diffondere favorire i vantaggi naturale del neonato attraverso il latte offrendo spazi supporto alla donna perch possa avviare in maniera efficace></la> 

"L’allattamento al seno è molto più di un semplice atto nutrizionale: è un momento fondamentale per favorire il legame profondo tra la mamma e il suo bambino. Il contatto pelle a pelle, lo sguardo, la vicinanza e il calore durante l’allattamento stimolano lo sviluppo emotivo, neurologico e relazionale del neonato, rafforzando al tempo stesso la fiducia e la consapevolezza della madre nel proprio ruolo genitoriale> afferma Angelo Penna Direttore Generale dell’Asl Novara e prosegue Il successo dell’allattamento richiede però un sostegno competente e continuativo e, in questo senso, il ruolo degli operatori sanitari è basilare: accompagnare, informare, ascoltare e sostenere la madre e la famiglia attraverso una presa in carico globale è un atto di cura profonda verso il futuro della nostra società".


 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore