/ Eventi

Eventi | 01 settembre 2025, 19:00

Nasce “Novara On Stage”: la città si accende di arte e spettacolo

Danza, musica e teatro per un’intera giornata nel cuore del capoluogo. Domenica 7 settembre talk-show, performance diffuse e gran finale con il Dance Party al Broletto

Nasce “Novara On Stage”: la città si accende di arte e spettacolo

E’ stato battezzato  “Novara On Stage”, ed è il primo frutto dell’attività del Comitato Tecnico Artistico Arti Performative, un organismo promosso dall’amministrazione comunale come “forum” e luogo di confronti tra tutti coloro che in citrtà si occupano di danza, teatro e musica. Il Comitato, presieduto dalla vulcanica consigliera comunale Tiziana Napoli, professionista nel settore della danza, in collaborazione con l’Associazione ECO.Sistemi di Persone aps e STM – Scuola del Teatro Musicale, ha voluto dare vita a questo format che esordisce domenica prossima 7 settembre “invadendo” il centro città con un’ondata di espressione artistica.

La giornata sarà suddivisa in tre momenti.

In mattinata, nel cortile del Broletto un talk-show dal titolo  “L’arte che cura - Creatività e talento artistico come promotore del cambiamento sociale”, organizzato dalla Scuola del teatro Musicale (i cui allievi diplomati con le loro esibizioni faranno da “contrappunto” alle parole)  e condotto da Alessandra Stefanini, con la partecipazione di  Nicholas Ori, giovanissimo artista e cantautore, conosciuto per la sua partecipazione agli spettacoli di Paolo Ruffini; Bianca Corsini, responsabile del progetto Art Factory di Dynamo Camp, e Pietro Morello, artista, divulgatore e creator italiano.

Al pomeriggio il centro storico si trasformerà grazie alla danza, alla musica e al teatro, coinvolgendo  tre spazi della città: piazza Gramsci (palco per la musica) il cortile del Broletto (danza) e il giardino di Palazzo Natta (teatro) dove artisti locali si esibiranno uno dopo l’altro, fino al rush finale: il Novara On Stage Dance Party, un vero e proprio spettacolo che animerà fino a mezzanotte il palco del Broletto

Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito; In Piazza Duomo, inoltre, saranno allestiti gazebo delle associazioni artistiche per la promozione delle proprie attività.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore