/ Eventi

Eventi | 02 settembre 2025, 16:00

Borgomanero festeggia la vendemmia

Dal 5 al 14 settembre torna la Festa dell’Uva, giunta alla 76ª edizione, con concerti, teatro, sfilate e iniziative per tutte le età

Borgomanero festeggia la vendemmia

Dieci giorni di festa dedicati alla vendemmia e alle specialità del territorio: è il cuore della 76ª edizione della Festa dell’Uva di Borgomanero, in programma da venerdì 5 a domenica 14 settembre. La manifestazione, considerata la più importante della città, valorizza le tradizioni locali grazie al lavoro dei volontari della Pro loco e propone un calendario ricco di eventi per tutte le fasce di età.

Il programma si apre venerdì 5 in piazza Martiri con il concerto dei Sagittarius, orchestra dedicata al liscio e ai classici balli da sala. Sabato 6 prevede l’elezione di Miss Cioccolato in piazza XX Settembre e, in piazza Martiri, l’esibizione di ballo country a cura di A&R Country Dancer e la finalissima di Miss Lago Maggiore, seguita dal concerto di Svetlana Kosyatova. Domenica 7 la festa prosegue con la mostra fotografica delle edizioni precedenti in corso Cavour, ginnastica artistica e acrobatica in corso Roma e musica con The’90 Special in piazza Martiri. Lunedì 8 sarà la volta di un contest musicale dedicato alle band emergenti locali.

Mercoledì 10 la piazza ospiterà il dj e mito della disco Fargetta, mentre giovedì 11 l’appuntamento clou sarà il concerto gratuito di Davide Van de Sfroos, che proporrà i suoi successi più celebri. Venerdì 12 il teatro entra in scena con lo spettacolo Cartavelina a Villa Marazza e, sempre in piazza Martiri, con Italiana Band.

Domenica 14, giorno conclusivo della festa, prevede lo spettacolo «La festa dell’uva di Hansel e Gretel» proposto dall’associazione Nuova Danza e, a seguire, l’esibizione degli Atom on Tour con i grandi successi dei Pink Floyd, dopo le premiazioni del palio e la parata dei carri.

Oltre agli eventi principali, il programma collaterale comprende lo spettacolo teatrale «Memorie di un cavaliere» di Matteo Cinzio Riva, sabato 6 al teatro della Società Operaia, e la mostra «Sergio Bonfantini interprete del Secondo Novecento» a Villa Marazza, aperta dal 3 al 7 settembre.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore