/ Attualità

Attualità | 22 agosto 2025, 16:00

Nasce l’Unità cinofila del Parco: Bonny, il cane da traccia al servizio della fauna

Il Corpo di vigilanza dell’Ente di gestione del Ticino e del Lago Maggiore potenzia il monitoraggio faunistico e la tutela della biodiversità con un’unità speciale

Nasce l’Unità cinofila del Parco: Bonny, il cane da traccia al servizio della fauna

L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore annuncia la nascita della nuova Unità Cinofila del Corpo di Vigilanza, composta dal Guardiaparco Roberto De Luca e dalla cagnolina Bonny, un cane da traccia fondamentale per la gestione faunistica.

L’unità interviene soprattutto durante operazioni notturne di contenimento della fauna nei Parchi del Ticino e del Lago Maggiore, quando animali feriti devono essere rapidamente localizzati e soccorsi. Addestrata a seguire anche minime tracce di sangue, Bonny e cani di razze specializzate come il Segugio Bavarese o l’Hannoveriano, sono in grado di lavorare su piste vecchie fino a 24 ore, affrontando terreni difficili e condizioni meteorologiche avverse.

L’Unità Cinofila supporta diverse attività: il recupero rapido degli animali feriti, il monitoraggio faunistico, la vigilanza del territorio, la ricerca di animali dispersi, il contrasto alla Peste Suina Africana (PSA) e la sensibilizzazione del pubblico su una gestione faunistica responsabile e innovativa.

La Commissaria dell’Ente, Erika Vallera, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “In un momento in cui la tutela della biodiversità si intreccia con sfide ambientali e sanitarie complesse, la creazione dell’unità cinofila rappresenta un passo verso una gestione faunistica moderna ed efficace.”

La Direttrice EGAP Monica Perroni aggiunge: “Con l’inserimento di un cane da traccia rafforziamo la tutela della biodiversità e rendiamo più efficaci gli interventi di contenimento, contribuendo anche al contrasto di emergenze sanitarie come la PSA.”

Bonny, una Deutscher Jagdterrier di quattro anni, opera in coppia con il Guardiaparco Roberto De Luca ed è abilitata come cane da traccia e da limiere, confermando l’importanza dei cani specializzati nella gestione consapevole della fauna.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore