Una stazione di ricarica per biciclette elettriche e due impianti fotovoltaici sulla tettoia del cortile del municipio saranno realizzati dalla multinazionale austro-friulana Ki Italia come opere di compensazione cedute gratuitamente alla collettività. Le infrastrutture sono collegate alla costruzione del campo agrivoltaico da quasi 9 ettari nell’area della ex cava Gamma, in località Giare.
La firma della convenzione tra Comune e Ki Italia, inizialmente prevista per il 5 agosto, è stata rinviata a data da destinarsi a causa di un imprevisto riguardante il referente italiano della multinazionale.
I due impianti fotovoltaici saranno collegati alle utenze del municipio in piazza Vittorio Veneto e alla parrocchia dei Santi Nazario e Celso. L’impianto destinato alla parrocchia comprenderà batterie di accumulo per consentire lo stoccaggio dell’energia e il consumo differito nel medio-lungo periodo.
La stazione di ricarica e-bike sorgerà in via Fiume Sesia, vicino all’accesso carraio della ex cava Gamma e all’imbocco della pista ciclabile collegata all’itinerario ciclo-pedonale verso Romagnano Sesia.
Il campo agrivoltaico occuperà gran parte dei 90.000 metri quadrati della ex cava Gamma e sarà in grado di generare 5,5 MegaWatt di energia elettrica green, rappresentando un passo significativo verso la sostenibilità e l’innovazione energetica del territorio.