/ Borgomanero

Borgomanero | 01 agosto 2025, 07:25

Colori, comunità e futuro: riqualificato il centro sociale di Santa Croce a Borgomanero

Con il programma Colorful Communities® e la creatività di Graphic Days®, nasce un parco urbano tra arte, inclusione e sostenibilità

Colori, comunità e futuro: riqualificato il centro sociale di Santa Croce a Borgomanero

Con il programma Colorful Communities® e il contributo creativo di Graphic Days®, l’azienda ridà colore e valore a un importante luogo di aggregazione del territorio, trasformandolo in un grande playground per la comunità. 
Ppg, leader globale nel settore delle vernici, annuncia l’avvio di un nuovo e significativo intervento a sostegno del Comune di Borgomanero, nell'ambito del progetto di riqualificazione dell’area esterna del Centro Sociale di Santa Croce.

Questo progetto si inserisce tra le iniziative a celebrazione del 10° Anniversario del programma globale Colorful Communities®, attraverso il quale Ppg, dal 2015, promuove azioni concrete per proteggere e abbellire le comunità in cui opera. L'azienda lo fa donando prodotti vernicianti e, grazie all'impegno di dipendenti volontari, contribuisce attivamente alla rigenerazione delle aree prescelte. 
Il contesto: un centro strategico da rilanciare 

Il Centro Sociale di Santa Croce, nella frazione omonima di Borgomanero, rappresentava fino a una decina di anni fa un vitale luogo di incontro per i ragazzi della zona e non solo. La sua area è strategica, essendo direttamente connessa al plesso scolastico della frazione, ma il progressivo abbandono dell’immobile ha portato a uno stato di degrado, con lo spazio esterno fortemente compromesso e oggetto di continui atti vandalici. Le facciate dell’edificio sono anch’esse in condizioni di estrema fatiscenza. Questa stretta correlazione fisica con la scuola, con i piccoli studenti che transitano proprio attraverso lo spazio esterno del Centro, è diventata una criticità, trasformando un potenziale punto aggregativo in un simbolo di degrado per la frazione, che non dispone di altri spazi pubblici destinati alla collettività. 

L'Intervento di riqualificazione: Oltre il Colore 
L’intervento per il Centro Santa Croce prevede la tinteggiatura completa delle superfici esterne della struttura e la realizzazione di tre murales d’autore, a cura di Graphic Days®, centro culturale innovativo e laboratorio di progettazione che, attraverso il social design, sviluppa azioni culturali sul territorio con importanti ricadute sociali, promosse dall’associazione Print Club Torino. 
La realizzazione dei murales sarà eseguita a settembre da un team di volontari Ppg, composto dai dipendenti della sede locale di Cavallirio (NO) che, insieme ai dipendenti dell’Amministrazione Comunale e altri partner, dedicheranno tempo e competenze a un’azione collettiva di valore per il territorio. 
Il percorso artistico ideato da Graphic Days® – intitolato “Forms of care, colours of change” – trasformerà le pareti del centro in una narrazione visiva coinvolgente, ispirata ai temi della cura, della sostenibilità e del futuro condiviso. Tre le opere previste: 

•    Together, We Flow, dedicata al tema della diversità e inclusione;
•    Echoes of Nature, che celebra l’armonia e il legame con l’ambiente;
•    The Future We Build, incentrata sulle nuove generazioni e le relazioni che costruiscono il domani.

L'Approccio dell'Urbanismo Tattico  
Da queste premesse, il progetto di riqualificazione dell’area esterna del Centro Sociale è stato inserito nel programma amministrativo del Comune, applicando l'approccio dell'urbanismo tattico. Nello specifico, si prevede la riqualificazione di tutto lo spazio esterno, sia pavimentato sia permeabile, per la realizzazione di un grande playground che circondi l’edificio e possa rappresentare un punto di aggregazione e socialità. Sarà inoltre realizzato un nuovo progetto degli spazi verdi, oggi non utilizzati, mediante la rimozione e la posa di nuovo arredo urbano per renderli fruibili. Oltre al miglioramento fisico degli spazi, l’urbanistica tattica ha un impatto sociale notevole, creando luoghi più vivibili che promuovono l’interazione e la formazione di comunità solide. 
«I risultati attesi», spiega l’Assessore ai Lavori pubblici Elisa Zanetta, «sono la creazione di nuovo valore sociale e comunitario del luogo, oggi vissuto solo come ambiente degradato, attraverso l’utilizzo del colore e delle pavimentazioni per permettere agli abitanti di riappropriarsene, e la consegna alla comunità di uno spazio rigenerato». 
«Come azienda, siamo convinti che il colore sia uno strumento potente per generare cambiamento. Il progetto Colorful Communities® rappresenta un’opportunità per offrire il nostro contributo concreto ai territori in cui operiamo, unendo competenze professionali, tempo e creatività» – commenta Silla Giusti, General Manager Ppg AC Italy & Iberia. «Siamo orgogliosi di collaborare con il Comune di Borgomanero in un progetto che punta a restituire valore sociale, estetico e relazionale a un luogo centrale per la comunità». 

Il progetto è attualmente in fase di svolgimento: i lavori di tinteggiatura esterna sono in corso, mentre l’intervento artistico e la giornata di volontariato si terranno sabato 6 settembre 2025. Questa nuova tappa si aggiunge agli oltre 500 interventi già realizzati nel mondo grazie al programma Colorful Communities®, con il coinvolgimento attivo di dipendenti, istituzioni locali, scuole e realtà no profit, a favore di ambienti scolastici, ospedali, centri di aggregazione e strutture pubbliche. 
I Prodotti PPG per un risultato duraturo e sostenibile 

Per la tinteggiatura esterna dell’edificio è stato scelto il ciclo autopulente con Sigma Façade Topcoat Self-clean Matt, la pittura a base nanotecnologica con elevato potere anticarbonatazione e speciale tecnologia Self-clean che contrasta l’assorbimento dello sporco e, grazie a un film ultracompatto, ne favorisce la rimozione con la pioggia, mantenendo le facciate pulite nel tempo. 

La parete nord dell'edificio è stata ristrutturata utilizzando il sistema di isolamento termico esterno SigmaIsol® EPS. Questa soluzione migliora l'efficienza energetica riducendo la dispersione termica, contribuendo così a ridurre il consumo energetico e le relative emissioni di CO₂. Inoltre, migliora il comfort riducendo al minimo i ponti termici e aiuta a mantenere una temperatura interna stabile durante tutto l'anno. L'EPS è un materiale isolante leggero e resistente, facile da maneggiare in cantiere, consentendo un'installazione efficiente. Se posato e mantenuto correttamente, l'EPS offre prestazioni durature con una manutenzione minima, contribuendo a ridurre i costi di gestione dell'edificio nel tempo. 
Le superfici ferrose dell’edificio sono invece state trattate con Sigma Contour Aqua PU Satin, lo smalto satinato all’acqua che, grazie alla tecnologia LTA+, rende il film di pittura praticamente impenetrabile al grasso delle mani e allo sporco. 
Questo smalto offre eccellenti proprietà applicative, tra cui elevata elasticità, copertura e resistenza duratura all'abrasione. Nel contesto del progetto di Santa Croce rappresenta la soluzione ottimale per gli elementi metallici tra cui i corrimani, dove durata, facilità di manutenzione e aspetto estetico risultano essenziali. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore