/ Borgomanero

Borgomanero | 01 agosto 2025, 17:05

Bilancio di metà anno: l’Amministrazione comunale fa il punto sui risultati raggiunti

Dalla scuola alla disabilità, dalle opere pubbliche alla cooperazione internazionale: presentata in consiglio comunale la relazione sullo stato di attuazione dei programmi 2025

Bilancio di metà anno: l’Amministrazione comunale fa il punto sui risultati raggiunti

Mercoledì 30 luglio, il consiglio comunale ha ospitato la presentazione ufficiale della relazione sullo stato di attuazione dei programmi dell’Amministrazione comunale, aggiornata al 31 luglio 2025. A relazionare in aula è stato il vicesindaco Ignazio Stefano Zanetta, che ha illustrato i dati e i principali traguardi raggiunti nei primi sette mesi dell’anno.

Il documento restituisce un quadro complessivamente positivo, che riflette una gestione attenta e operativa dei settori più rilevanti per la vita cittadina. In particolare, è stato evidenziato come l’87% degli obiettivi previsti per l’anno sia già stato avviato o completato.

Tra i risultati più significativi spicca l’attenzione dedicata ai servizi educativi, sociali e alla disabilità, con il raggiungimento del 96% degli obiettivi programmati. Il Centro estivo comunale ha accolto oltre 120 bambini, garantendo piena inclusione anche per i minori con disabilità. Durante l’anno scolastico, sono stati assistiti 70 alunni con bisogni educativi speciali, mentre è già stata avviata la nuova gara per l’affidamento dei servizi educativi nel periodo 2025–2029. Il tavolo territoriale sulla disabilità, avviato in sinergia con ASL, scuole e operatori del settore, è stato consolidato e continua a rappresentare un punto di riferimento per il confronto e la progettazione condivisa.

Importanti anche gli interventi legati ai lavori pubblici e alla cura del territorio. Sono state avviate le prime fasi per l’ampliamento della scuola primaria di San Marco, sono proseguite le manutenzioni straordinarie su edifici scolastici, viabilità e strutture pubbliche, ed è stato aggiornato il sistema delle fermate scolastiche. Tra i cantieri più rilevanti si segnalano l’avvio del terzo lotto della pista ciclopedonale lungo la via Novara e i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sull’Agogna.

Spazio anche all’azione sul piano internazionale, che si è confermata un asse strategico per il Comune. Continua il progetto “We-Bike”, che promuove la mobilità sostenibile attraverso l’uso delle biciclette elettriche, mentre si è conclusa l’iniziativa “Agro-Job” in collaborazione con il Benin. Il Comune ha inoltre presentato la propria candidatura come città capofila per un progetto europeo nell’ambito del programma Urbact, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile.

Un bilancio che il vicesindaco ha definito «frutto di un lavoro condiviso tra amministratori, tecnici e cittadini», sottolineando la volontà dell’Amministrazione di proseguire con impegno e trasparenza nel percorso intrapreso.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore