/ Territorio

Territorio | 21 luglio 2025, 14:01

"I Lunedì col Parco": sei appuntamenti per scoprire la natura e chi la protegge

Dal 28 luglio al 1° settembre incontri gratuiti nei Centri Visita delle Aree Protette della Valsesia con guardiaparco, guide, tecnici ed esperti dell'Ente

"I Lunedì col Parco": sei appuntamenti per scoprire la natura e chi la protegge

Un’estate all’insegna della scoperta e della conoscenza delle meraviglie naturali e culturali del territorio. L’Ente di gestione delle Aree protette della Valsesia propone sei appuntamenti gratuiti tra la fine di luglio e l’inizio di settembre, per raccontare al pubblico il lavoro quotidiano, spesso invisibile, che si svolge nei Parchi Naturali dell’Alta Valsesia e Alta Valstrona e del Monte Fenera.

Il ciclo, intitolato “I Lunedì col Parco”, si articolerà in sei giornate, ciascuna con due incontri (uno al mattino e uno al pomeriggio), ospitati nei tre Centri Visita dell’Ente – a Carcoforo, Alagna Valsesia e Grignasco – con protagonisti i membri dello staff del Parco: guardiaparco, geologi, guide ufficiali, esecutori tecnici e la direttrice.

Il primo appuntamento è in programma lunedì 28 luglio al Museo Naturalistico di Carcoforo con Mattia Sandrini, guardiaparco che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della fauna valsesiana, tra immagini, racconti e testimonianze dal campo.
Il 4 agosto, alla Casa del Parco Alpe Fum Bitz di Alagna Valsesia, la guida Marco Farina racconterà “Un’estate al Bitz”, tra accoglienza dei visitatori, monitoraggi e fototrappolaggio.

L’11 agosto, stesso luogo, sarà la volta della geologa Chiara Leonoris con un viaggio nella storia geologica del Monte Fenera, alla scoperta delle sue grotte e degli abitanti di ieri e di oggi. Il 18 agosto si torna a Carcoforo per un incontro con Marino Sesone e Marta Dellavedova, sul tema dell’orso nella toponomastica piemontese e nei racconti della tradizione orale.
Il 25 agosto la direttrice del Parco Lucia Pompilio sarà alla Casa delle Grotte di Ara a Grignasco per approfondire il ruolo delle aree protette nella tutela della biodiversità. Gran finale lunedì 1° settembre ad Alagna con Matteo e Simone, esecutori tecnici dell’Ente, che mostreranno il “dietro le quinte” della manutenzione di sentieri e strutture: un’occasione per capire cosa succede prima di ogni nostra passeggiata nel Parco.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore