/ Provincia

Provincia | 21 luglio 2025, 18:30

Edilizia scolastica: la Provincia di Novara trasmette alla Regione il piano triennale 2025–2027

Inviato entro la scadenza del 30 giugno il documento di fabbisogno: priorità agli edifici non coperti da fondi PNRR e con progettazioni già approvate, per massimizzare le possibilità di finanziamento

Edilizia scolastica: la Provincia di Novara trasmette alla Regione il piano triennale 2025–2027

È stato trasmesso entro la scadenza del 30 giugno alla Regione Piemonte, come previsto dalla normativa, il documento del fabbisogno dell’edilizia scolastica provinciale, che rappresenta la base per la programmazione triennale degli interventi 2025-2027.
"Abbiamo svolto un lavoro puntuale – dichiara il Presidente f.f. della Provincia di Novara Andrea Crivelli – individuando per tempo gli edifici scolastici prioritari, da individuare tra quelli non già finanziati con fondi PNRR. La normativa, infatti, non consente di ripresentare progetti su immobili già destinatari di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: è questo il motivo per cui alcune scuole importanti del nostro territorio non compaiono nel nuovo elenco. Ma ciò non significa che siano state dimenticate: semplicemente, sono già coperte da importanti investimenti che stiamo realizzando".

Sono stati inclusi interventi su istituti di tutto il territorio provinciale, con una particolare attenzione a quelli in cui lo stadio progettuale risulta già approvato di recente. «Abbiamo dato priorità – prosegue Crivelli – agli edifici per i quali esiste un progetto definitivo aggiornato, perché è su questi che si potranno concentrare maggiori possibilità di finanziamento. Penso, per esempio, all’Istituto “Bonfantini” di Novara, all’IIS “Pascal” di Romentino e al Liceo delle Scienze Umane “Contessa Tornielli Bellini” di Novara: per i primi due esiste un progetto definitivo approvato proprio nel giugno 2025, il terzo vedrà l’approvazione della progettazione in corso entro giugno 2026".

Di seguito l’elenco degli interventi inseriti nel fabbisogno, con i relativi importi richiesti e la tipologia di progettazione esistente:
LICEO SCIENTIFICO "ALESSANDRO ANTONELLI"
Finanziamento Richiesto: 6.350.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico, Adeguamento Impiantistico, Sicurezza Elementi Non Strutturali.
Livello Progettazione: STUDIO DI FATTIBILITA’ 2018

IIS "G. BONFANTINI" - SEDE NOVARA
Finanziamento Richiesto: 3.460.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico, Sicurezza Elementi Non Strutturali.
Livello Progettazione: PROGETTO DEFINITIVO 2025
Edificio di via Camoletti (Liceo Musicale e distaccamento Liceo Antonelli)
Finanziamento Richiesto: 4.450.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico, Adeguamento Impiantistico, Adeguamento Antincendio, Sicurezza Elementi Non Strutturali.
Livello Progettazione: STUDIO DI FATTIBILITA’ 2018

LICEO ARTISTICO "CASORATI" - distaccamento di Romagnano
Finanziamento Richiesto: 1.380.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico, Adeguamento Impiantistico, Sicurezza Elementi Non Strutturali.
Livello Progettazione: STUDIO DI FATTIBILITA’ 2018

I.T.E. "MOSSOTTI"
Finanziamento Richiesto: 9.810.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico, Adeguamento Impiantistico, Sicurezza Elementi Non Strutturali.
Livello Progettazione: STUDIO DI FATTIBILITA’ 2018

I.T.I "OMAR" - distaccamento viale Curtatone
Finanziamento Richiesto: 4.500.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico.
Livello Progettazione: STUDIO DI FATTIBILITA’ 2022

IIS Pascal di Romentino
Finanziamento Richiesto: 3.557.107,79 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Adeguamento Antincendio, Sicurezza Elementi Non Strutturali, Adeguamento Igienico-Sanitario.
Livello Progettazione: PROGETTO DEFINITIVO 2025

"Cavallini" di Lesa
Finanziamento Richiesto: 2.900.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico, Adeguamento Impiantistico, Adeguamento Antincendio, Sicurezza Elementi Non Strutturali.
Livello Progettazione: STUDIO DI FATTIBILITA’ 2018 
Complesso scolastico di via Moro a Borgomanero
Finanziamento Richiesto: 5.250.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico, Adeguamento Impiantistico, Sicurezza Elementi Non Strutturali.
Livello Progettazione: STUDIO DI FATTIBILITA’ 2022

Casa Leonardi (presso il Liceo di Gozzano)
Finanziamento Richiesto: 1.150.000 €
Interventi: Sostituzione Edilizia Edificio Scolastico (demolizione e ricostruzione di un piccolo edificio giustapposto a quello scolastico e ad oggi non più in uso)
Livello Progettazione: nessuno.

"G.FAUSER"
Finanziamento Richiesto: 4.900.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico, Adeguamento Impiantistico, Adeguamento Antincendio, Sicurezza Elementi Non Strutturali.
Livello Progettazione: STUDIO DI FATTIBILITA’ 2018
Omar Sede
Finanziamento Richiesto: 2.250.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico.
Livello Progettazione: nessuno.

IPS "G. RAVIZZA" - VIGNALE
Finanziamento Richiesto: 4.320.000 €
Interventi: Adeguamento Sismico, Efficientamento Energetico, Adeguamento Impiantistico, Adeguamento Antincendio, Sicurezza Elementi Non Strutturali.
Livello Progettazione: VECCHIO STUDIO DI FATTIBILITA’ 2018.

TOTALE FINANZIAMENTI INSERITI NEL FABBISOGNO: 54.277.107,79 €

"Ringrazio – prosegue il Presidente f.f. Crivelli – il Servizio Edilizia della Provincia per il lavoro tecnico e amministrativo svolto in queste settimane. È grazie a una struttura competente e appassionata che possiamo portare avanti una pianificazione seria, coerente e tempestiva, come richiede un settore fondamentale come quello dell’edilizia scolastica".

Sulla base di quanto presentato la Provincia potrà poi partecipare ai bandi che verranno aperti dalla Regione per ottenere finanziamenti specifici sui singoli interventi: "Ci apprestiamo – conclude Crivelli – a replicare lo schema di successo che negli scorsi anni ci ha portato a ottenere il più grande piano di finanziamenti mai visto dalla Provincia, con i quasi 30 milioni di euro destinati ai cantieri PNRR sulle Scuole superiori del nostro territorio".
 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore