È stata presentata questa mattina la prossima Giornata della Viticoltura, in programma il 9 settembre a Fara Novarese, cuore delle Colline Novaresi. L’appuntamento sarà occasione di confronto tra istituzioni, imprese agricole, tecnici e mondo della ricerca, con l’obiettivo di valorizzare un comparto che rappresenta non solo una risorsa economica, ma anche un patrimonio culturale e identitario dell’Alto Piemonte.
Nel corso della conferenza stampa si è ricordato come i 39 anni di attività di difesa integrata abbiano costituito un modello virtuoso, capace di unire competenze tecniche e ricerca scientifica al lavoro quotidiano delle aziende, garantendo un’agricoltura più sostenibile e competitiva.
Il presidente facente funzioni della Provincia di Novara, Andrea Crivelli, insieme ai consiglieri Luigi Laterza e Giuseppe Maio, ha sottolineato l’impegno dell’ente: «I vigneti delle Colline Novaresi non sono soltanto una risorsa economica, ma rappresentano un patrimonio culturale, ambientale e identitario che va tutelato e valorizzato. Difesa integrata, sostenibilità e innovazione sono gli strumenti con cui raccontiamo un territorio capace di esprimere eccellenza e visione. Come Provincia siamo impegnati a promuovere e sostenere questa filiera, anche attraverso progetti strutturati come il Distretto del Cibo, e azioni concrete per il contrasto agli animali nocivi, affinché il vino continui a essere ambasciatore autentico della nostra terra».