Una settimana per riflettere sul valore dell’acqua, elemento vitale e risorsa strategica per il presente e il futuro. Dal 17 al 25 maggio torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da Anbi, con il tema “Il cerchio dell’acqua – Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”. A raccogliere la sfida, anche quest’anno, è Est Sesia, il più grande consorzio di irrigazione d’Italia, che propone un fitto calendario di iniziative nel cuore del distretto risicolo più importante d’Europa.
Il programma si apre con una proposta per tutta la settimana: la visita scontata al Mulino di Mora Bassa a Vigevano, museo interattivo dedicato a Leonardo da Vinci, lungo la Roggia Mora. Restaurato da Est Sesia e oggi gestito dall’associazione culturale La città ideale, il Mulino ospita le fedeli riproduzioni delle macchine leonardesche, un laboratorio sull’uso dell’acqua e spazi all’aperto perfetti per le famiglie.
Domenica 18 maggio si camminerà nella storia con “I 500 anni dalla Battaglia di Pavia tra storie e memorie del nostro fiume”, una passeggiata di 5 km lungo il Ticino in collaborazione con le associazioni MeiStòInBurgh e Outdoor Oltrepò. Si partirà con una rievocazione storica a cura di Luigi Casali e due esperti locali, per poi percorrere gli argini del fiume fino alla trattoria Mal Trà Insèma, dove si potranno degustare le tradizionali alborelle del fiume.
Giovedì 22 maggio l’appuntamento è invece a San Nazzaro Sesia, nella splendida cornice dell’antica abbazia, per il convegno “Le acque del nostro territorio”. Interverranno Franco Bullano (Est Sesia), Claudia Baratti (responsabile dell’Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue) e Renzo Ferrari, coautori del volume sui 150 anni della Zona Montebello, a cui sarà dedicata anche una mostra documentaria allestita per l’occasione, con il supporto della Pro Loco.
La settimana si concluderà venerdì 23 maggio con l’incontro “Il Bosco Est Sesia di Agognate – Acque e Bosco: una realtà per la città”, nella sede novarese di Est Sesia, in collaborazione con Pro Natura Novara. Sarà l’occasione per conoscere da vicino questo prezioso angolo di biodiversità alle porte della città, attraverso un incontro pubblico e una mostra fotografica ospitata nelle sale dell’Archivio Storico.
Arrivata alla 25ª edizione, la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione si conferma un momento di riflessione e sensibilizzazione sul ruolo strategico dei Consorzi di bonifica nella gestione sostenibile dell’acqua, nella tutela del suolo e nella resilienza ai cambiamenti climatici. Un impegno che Est Sesia porta avanti valorizzando non solo l’acqua, ma anche la storia, la cultura e l’ambiente del suo vasto e prezioso territorio.