/ Eventi

Eventi | 14 maggio 2025, 08:00

Est Sesia celebra la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione

Dal Mulino di Mora Bassa alla camminata sul Ticino per i 500 anni della Battaglia di Pavia, passando per convegni e mostre documentarie: ecco tutte le iniziative del consorzio tra Piemonte e Lombardia per promuovere il valore dell’acqua e del territorio

Est Sesia celebra la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione

Un ricco calendario di eventi animerà la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, in programma dal 17 al 25 maggio, con un obiettivo chiaro: valorizzare il ruolo strategico delle risorse idriche per l’ambiente, la produttività agricola e il patrimonio culturale. Il tema dell’edizione 2025, “Il cerchio dell’acqua – Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”, sarà declinato attraverso mostre, camminate, convegni e attività all’aria aperta promosse da Est Sesia, il più importante consorzio irriguo italiano, attivo nel cuore del territorio risicolo europeo.

Tra le iniziative di punta, spicca la visita al Mulino di Mora Bassa di Vigevano, sede museale dedicata a Leonardo da Vinci e al suo ingegno applicato all’ingegneria idraulica. Il mulino, situato lungo la Roggia Mora, sarà aperto per tutta la settimana a tariffa ridotta, offrendo un percorso interattivo con riproduzioni fedeli delle macchine leonardesche, un laboratorio sulla misura delle acque e spazi per attività all’aperto, ideali anche per le famiglie. Info e prenotazioni: 393 9675801 – info@lacittaideale.org.

Domenica 18 maggio, le celebrazioni si sposteranno a Pavia, dove si terrà la camminata “I 500 anni dalla Battaglia di Pavia tra le storie e le memorie del nostro fiume”. L’iniziativa unirà storia, natura e sport lungo un percorso di 5 km sulle sponde del Ticino, luogo simbolo della battaglia del 1525 tra Francesco I di Francia e Carlo V di Spagna. La camminata, organizzata con le associazioni MeiStòInBurgh e Outdoor Oltrepò, sarà preceduta da una narrazione storica a cura di Luigi Casali e altri esperti del territorio. L’arrivo è previsto alla trattoria Mal Trà Insèma, dove si potrà degustare un piatto tipico a base di alborelle. Ritrovo ore 9.30 in via Milazzo 1 a Pavia. Prenotazioni entro il 15 maggio al numero 339 1263506.

Giovedì 22 maggio, l’Abbazia di San Nazzaro Sesia, gioiello romanico fondato nel 1040, ospiterà il convegno “Le acque del nostro territorio”, con gli interventi di Franco Bullano, Claudia Baratti e Renzo Ferrari, autori del volume sulla Zona Montebello, al centro anche della mostra documentaria “150 anni della Zona Montebello”, realizzata in collaborazione con la Pro Loco locale.

La rassegna si concluderà venerdì 23 maggio presso la sede di Est Sesia a Novara, con l’incontro pubblico “Il Bosco Est Sesia di Agognate – Acque e Bosco: una realtà per la città”, in collaborazione con Pro Natura Novara. L’evento si terrà alle 15.30 presso l’Archivio Storico delle Acque e Terre Irrigue, che per l’occasione ospiterà anche una mostra fotografica dedicata al paesaggio e alla biodiversità di questo prezioso polmone verde lungo il torrente Agogna.

Giunta alla sua 25ª edizione, la Settimana nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da ANBI, punta a sensibilizzare cittadini, istituzioni e studenti sul ruolo vitale dei consorzi di bonifica nella gestione dell’acqua, nella difesa del suolo e nella salvaguardia del territorio. Un’opportunità per riscoprire il legame tra innovazione, natura e memoria storica in uno dei territori più fertili e strategici d’Europa.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore