L'idea della nuova palestra in tensostruttura ad Arona ha sollevato diverse critiche da parte della minoranza, che ha messo in discussione sia la scelta del progetto che i costi ad esso legati. Per fare chiarezza, il Sindaco Alberto Gusmeroli ha deciso di rispondere pubblicamente, spiegando le ragioni dietro questo investimento e smontando le critiche una per una. Gusmeroli ha sottolineato che non risponde a provocazioni o insulti, ma che è sempre pronto a informare e a discutere le decisioni in maniera costruttiva.
Il Sindaco ha cominciato rispondendo a chi ha sollevato il tema dei costi: "La nuova palestra costerà 1,3 milioni di euro, una cifra decisamente inferiore ai 3,5 milioni necessari per una struttura in muratura. Questa scelta ci permette di risparmiare notevolmente senza compromettere la qualità e l’efficacia della struttura", ha spiegato Gusmeroli, aggiungendo che, tra l’altro, i 3,5 milioni di una palestra in muratura non includerebbero nemmeno le spese tecniche.
A chi ha suggerito di partecipare a un bando come "Sport e Periferie" per ottenere finanziamenti maggiori, Gusmeroli ha chiarito che i bandi di questo tipo sono riservati ai Comuni con più di 15.000 abitanti. "L'ultimo bando è stato pubblicato ad aprile 2025, ma riguardava solo Comuni superiori ai 15.000 abitanti. Inoltre, questi bandi finanziano solo una parte del progetto, con la necessità di costruire impianti dal valore minimo di 4,5 milioni di euro", ha aggiunto.
Inoltre, il Sindaco ha risposto a chi sosteneva che i soldi comunali avrebbero potuto essere utilizzati per una palestra più grande e costosa: "Se avessimo investito l’intero avanzo sui 3,5 milioni per la palestra, non avremmo potuto realizzare altri progetti fondamentali per la città. Pensa solo che non avremmo potuto comprare il campo di via Monte Zeda, ristrutturare la scuola di Dagnente, rifare Corso Cavour o installare l’illuminazione a LED in mezza città. Sarebbe stato impossibile fare tutto".
Alcuni hanno anche sollevato il dubbio sulla capienza della nuova struttura. Gusmeroli ha spiegato che la nuova palestra avrà una capacità di 100 persone tra giocatori, allenatori e personale a bordo campo, rispetto alle 40 del palazzetto attuale e della palestra della scuola media. Un numero che, a suo parere, è più che adeguato per le esigenze della città.
Quando si è parlato dei costi di gestione, il Sindaco ha fatto un paragone tra la nuova palestra e gli impianti esistenti: "Il palazzetto costerebbe 23.500 euro all’anno per la gestione, ma oggi costruirlo costerebbe ben 7 milioni. La palestra della scuola media costerebbe 35.000 euro, mentre la nuova palestra, che costa solo 1,3 milioni, avrà un costo di gestione annuale di 33.000 euro".
Molti hanno anche sollevato preoccupazioni sulla dimensione della nuova struttura. "La nuova palestra avrà una superficie di 871 metri quadrati, quindi più grande del palazzetto e della palestra della scuola media. Non è una struttura piccola, anzi, è una delle più grandi della zona", ha detto Gusmeroli, chiarendo che la palestra è stata progettata per essere funzionale e adatta a numerosi sport, tra cui basket, pallavolo e judo. Inoltre, sarà a norma con le richieste del CONI e della FIP, quindi potrà ospitare anche gare ufficiali. "Se vogliamo avere il pubblico, dobbiamo solo aggiungere alcuni bagni esterni", ha precisato.
Infine, Gusmeroli ha concluso il suo intervento facendo un appello alla responsabilità e alla trasparenza: "Quando si decide di fare un investimento, bisogna valutare tutte le opzioni con attenzione. Non basta criticare senza informarsi. Noi stiamo cercando di fare il meglio per la nostra città, e non vogliamo che le decisioni vengano influenzate da critiche infondate".