Quanto è autentico il jazz rappresentato al cinema? E da dove nasce l’immagine ricorrente del trombettista bianco, bello, talentuoso e maledetto? A queste e molte altre domande risponderà l’incontro “La leggenda del trombettista bianco – Il Jazz e la Storia”, in programma martedì 6 maggio 2025 alle ore 17:00 presso la Sala Conferenze del FAI, in via G. Ferrari 22 a Novara.
Protagonista della conferenza sarà Stefano Zenni, tra i più autorevoli musicologi italiani e profondo conoscitore della storia del jazz. Il suo intervento guiderà il pubblico in un affascinante viaggio tra cinema e musica, per analizzare come il jazz sia stato raccontato – e spesso frainteso – dal grande schermo. Al centro della riflessione, la figura del “trombettista bianco”, un archetipo narrativo che, partendo dalla letteratura, ha conquistato Hollywood e il cinema europeo, diventando simbolo di un’intera narrazione romantica e tormentata.
Zenni proporrà esempi tratti da pellicole di varie epoche e latitudini, mettendo a confronto rappresentazioni fedeli e deformazioni mitiche, per evidenziare come certe immagini abbiano contribuito a costruire una visione parziale, talvolta distorta, del mondo del jazz. Un’analisi lucida e documentata che intreccia storia della musica, cultura popolare e critica cinematografica.
L’appuntamento rientra nel calendario culturale promosso a Novara, con l’obiettivo di offrire occasioni di approfondimento tematico su arte, società e linguaggi contemporanei. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.