/ Scuola

Scuola | 18 giugno 2024, 14:30

Conto alla rovescia per gli esami di Stato

Mercoledì 19 giugno alle ore 8,30 la prima prova della Maturità

Conto alla rovescia per gli esami di Stato

Gli esami di maturità 2024 sono alle porte e quest'anno vedranno impegnati ben 526.317 studenti italiani, di cui 512.530 interni e 13.787 esterni. Saranno 14.072 le commissioni d'esame che valuteranno i candidati, distribuiti in 28.038 classi. La maggior parte dei maturandi proviene dai licei (266.057), seguiti dagli istituti tecnici (172.504) e professionali (87.756).

Si partirà mercoledì 19 giugno alle 8.30 con la prima prova, identica per tutti gli indirizzi, mentre il giorno successivo, sempre alle 8.30, si svolgeranno le seconde prove, differenziate in base alle discipline caratterizzanti ciascun percorso di studi. I colloqui orali inizieranno dal lunedì successivo, con le commissioni che ascolteranno cinque candidati al giorno. Intanto, gli studenti si preparano alle prove.

Per l'analisi del testo, i favoriti - ma si tratta ovviamente di "toto-maturità" - sono D'Annunzio e Pirandello per la prosa, Ungaretti e Montale per la poesia. Tra gli anniversari spiccano il delitto Matteotti, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e lo sbarco in Normandia. Per l'attualità, i temi più quotati sono l'Intelligenza Artificiale, il conflitto israelo-palestinese e la violenza di genere.

Per la temuta prova di matematica, i suggerimenti sono quelli di concentrarsi su aritmetica, algebra, geometria euclidea e cartesiana, studiando operazioni, polinomi, equazioni, disequazioni, triangoli, cerchi e funzioni circolari. 

Per far fronte alle possibili defezioni dei commissari, gli Uffici scolastici regionali hanno aperto le iscrizioni anche ai docenti pensionati da non più di 3 anni. Si stima che rappresenteranno circa il 10-15% del totale. Le principali criticità segnalate dai commissari riguardano l'assegnazione in scuole molto distanti tra loro senza rimborsi per gli spostamenti e i compensi fermi dal 2007.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore