/ Eventi

Eventi | 11 settembre 2023, 11:30

L’aeroporto militare di Cameri apre le porte…tra sport e solidarita’

Anche un annullo filatelico nell’anno del Centenario dell’Aereonautica Militare

L’aeroporto militare di Cameri apre le porte…tra sport e solidarita’

Il 2023 rappresenta per l’arma aerea un anno particolarmente importante: nel 1923 fu costituita ufficialmente l’Aeronautica Militare (Regio Decreto 28 marzo 1923 n. 645). Cento anni che l’hanno vista combattere guerre e assicurare missioni di pace, sempre con professionalità ed abnegazione. Oggi è chiamata a compiti di difesa del territorio italiano, della sua sovranità e dei suoi interessi vitali, garantendo l’approntamento, l’efficacia operativa e l’impiego delle Forze Aeree nel quadro del sistema di sicurezza nazionale ed internazionale.

Tra le varie manifestazioni organizzate dall’Aereonautica, verrà coinvolto anche l’Aeroporto di Cameri, in occasione della Corsa del Centenario”, una kermesse sportiva che vedrà coinvolti il giorno 17 settembre ben ventinove reparti dislocati in tutta Italia. Ricordiamo che Cameri fu il secondo aeroporto militare attivato in Italia già nel 1910 (pochi mesi dopo quello di Roma Centocelle) e la seconda scuola di volo nazionale, sempre dopo l’impianto romano.

La corsa

Da un ideale “tuffo nel passato” ci si trasferirà nell’attualità con la corsa podistica aperta non solo al personale militare ma anche ai tesserati della Federazione Italiana di Atletica Leggera in regola con il tesseramento 2023, i tesserati a Enti di promozione sportiva e altre federazioni riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e i possessori di Runcard. Oltre alla gara competitiva di 10 km è prevista anche la Camminata Ludo Motoria di 5 km aperta a tutti, sempre all’interno dell’area aeroportuale. Meritoria la scelta dell’Aeronautica di devolvere le quote di partecipazioni all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) nell’ambito dell’iniziativa benefica “Un dono dal cielo per AIRC” promossa in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica. I fondi raccolti saranno destinati a finanziare la fornitura di apparecchiature altamente tecnologiche e di ultima generazione all’Istituto Oncologia Molecolare di AIRC.

La sottolineatura filatelica

Poste Italiane sarà presente con una postazione temporanea collocata all’interno dell’Aeroporto di Cameri in Strada Statale Bellinzago, il giorno 17 settembre dalle ore 11,00 alle ore 16,00. Presso lo spazio filatelico allestito per l’occasione si potrà ottenere l’annullo dedicato all’iniziativa, in formato tondo, che riproduce l’immagine dell’Open Day con corsa podistica. Durante la manifestazione filatelica presso la postazione di Poste Italiane saranno come sempre disponibili le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti e tutti prodotti emessi e dedicati al Centenario dell’Aeronautica Militare 1923 - 2023.

Nei sessanta giorni successivi all’evento il timbro figurato sarà depositato presso lo sportello filatelico dell’Ufficio Postale di Novara Centro Largo Costituente, 4 al fine di soddisfare le richieste dei collezionisti, per poi essere depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.

Una bellissima occasione, dunque, per poter visitare un impianto normalmente non aperto al pubblico, festeggiare con l’Arma Aerea un centenario significativo, raccogliere un ricordo filatelico unico nel suo genere e fare un gesto importante a favore della lotta contro il cancro.

 

 

 

 

 

 

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore