Archivio 24 Ore
Che tempo fa
Rubriche
24 Ore | martedì 05 agosto
Insieme alla società Sun, il comune ha avviato la sperimentazione del progetto "Un abbonamento, mille possibilità" per creare un sistema intelligente...
L’8° edizione del percorso formativo, organizzata da Ser.D e Asl Novara con l’Istituto Comprensivo “Piero Fornara”, mira a fornire ai docenti...
La guida di Fair Casinos ai migliori casinò online con licenza italiana ADM nel 2025. Ti aiutiamo a individuare i casinò online migliori e più...
La polizia ferroviaria intensifica i controlli nelle stazioni piemontesi. L'obiettivo è quello di tutelare i passeggeri nel periodo di maggiore...
"Nonostante le promesse dell’assessore Chiorino, non è ancora stato nominato il nuovo direttore e una struttura con quasi mille dipendenti è...
L’attaccante classe 2005, autore di 11 gol nell’ultima stagione, lascia i rossoblù e approda nel calcio professionistico
L’azienda fornirà carrello d’atterraggio e sistema di attuazione dei comandi di volo per il Phantom 3500, innovativo jet statunitense atteso nel...
Pronto il calendario che vedrà il primo turno domenica 7 settembre
I militari hanno preso servizio in diversi comuni del territorio e sono stati accolti nella sede centrale dal comandante Enrico Palmieri
"Come organizzazioni sindacali affronteremo temi importanti quali la gestione del Cup e la medicina territoriale"
Dall’unione nasce il principale operatore italiano nel settore degli investimenti alternativi
Quattro indagati a Biandrate: tra loro tre dipendenti e un complice esterno
Giovani under 30 in pole position, il target è incrementare il rapporto con le imprese e la formazione per giovani esperti in IoT, Smart Factory ed...
Stimato docente nelle province di Novara e Vco, si è spento il 2 agosto. Martedì i funerali a Cameriano
Il dato è in calo di 200 unità rispetto al 2024; solo nel 21% dei casi si tratta di contratti stabili
Il presidente Marco Granelli: "Le misure protezionistiche oltre a colpire chi esporta direttamente, si trasmettono anche lungo le filiere produttive"
Arpa Piemonte prevede temperature in rialzo nelle prossime settimane e nuove perturbazioni tra settembre e ottobre
Annunciate dal vescovo Brambilla e dal vicario generale Cossalter le nuove destinazioni: i cambiamenti saranno effettivi tra agosto e ottobre
L’accordo si rivolge a un bacino complessivo di circa 1.000 aziende e 4.000 lavoratori del comparto