/ Economia

Economia | 06 dicembre 2022, 10:00

Agli imprenditori che hanno aderito al Mip il riconoscimento della Regione Piemonte

Tra i premiati anche alcuni novaresi

Agli imprenditori che hanno aderito al Mip il riconoscimento della Regione Piemonte

‘Mip Mettersi in proprio’ è il sistema della Regione Piemonte di accompagnamento alla creazione d iimpresa e al lavoro autonomo in Piemonte che ha aiutato a valutare la fattibilità di un’ idea imprenditoriale e a creare il proprio businessplan.

Lo scorso 28 novembre, a Biella, sono stati premiati con una targa gli imprenditori che in questi anni, pandemia compresa, hanno avviato la propria attività attraverso il programma Mip. La targa simbolica è stata consegnata per il Biellese a Sara Mazzilli (commercio di piante e fiori), Manuel Amato (servizio taxi), Martina Aceto (parrucchiere), Mario Cugnolio (pasticceria), Roberta Brua (bar, ristorante), Simone Bettin (parrucchiere), Luisa Pelle (bigiotteria), Valeria Cordera (prodotti bio), Monica Zanini (oggettistica in legno), Alessandra Costalunga (candele artistiche), Linda Lucato (filature e nastri), Chrystian De Cata (giardinaggio), Paolo Borri Bertramasso (educatore cinofilo), per il Vercellese, Novarese e Vco a Domenica Katia Mastroeni (agezia viaggi), Luca Fanchini (percorsi di sviluppo interiore), Filomena Lasaponara (abbigliamento al dettaglio per bambini), Roberto Ottone (commercio bevande analcoliche), Erica Sacco (creazione ricami, illustrazioni), Chiara Schepis (street food), Paolo Lombardo (laboratorio orafo).

La Regione ha sostenuto con un investimento di 7,5 milioni di euro il programma "Mip - Mettersi" in proprio, in cui più di 400 aspiranti imprenditori o lavoratori autonomi sul territorio regionale hanno avuto l’opportunità di trasformare l’idea in un vero e proprio progetto: dopo una prima valutazione delle attitudini, è accompagnato in un percorso a tappe, in cui una rete di professionisti accreditati e di servizi sono stati a disposizione, gratuitamente, per definire, sviluppare e realizzare un'impresa o un'attività professionale.

Mip - Mettersi in proprio ha proseguito la sua attività anche durante la situazione emergenziale legata al Covid19, erogando gli incontri di pre-accoglienza in modalità telefonica e i servizi di accompagnamento individuale, sia in modalità a distanza che in presenza.

La Regione ha attivato il percorso Mip per sostenere concretamente chi ha avuto un’idea di impresa, seguendo passo passo e strutturando un sistema, diffuso capillarmente sul territorio, che ha compreso i Centriperlimpiego sul territorio regionale oltre a un team di esperti regionali, tutor personalizzati e soprattutto una rete di sportelli per la creazione d’impresa specializzati, in tutto il Piemonte, pronti ad accompagnare gli aspiranti imprenditori nel nuovo percorso.

Dopo una prima valutazione delle tue attitudini, gli aspiranti imprenditori sono stati affiancati gratuitamente da una rete di professionisti accreditati e da servizi in un percorso a tappe. 45 le ore di consulenza che hanno sviluppato: l’analisi dell’idea imprenditoriale, l’esame della fattibilità del progetto, la costruzione del Business plan, con una consulenza specialistica dal profilo giuridico, commerciale ed economico.

Successivamente all’approvazione del business plan, gli imprenditori sono stati accompagnati durante la fase di avvio della tua attività attraverso 20 ore di consulenza con un’attività di monitoraggio post avvio, l’analisi di mercato e delle opportunità, un supporto nella definizione di progetti di sviluppo e un sostegno nell’accesso a misure di agevolazione.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore