Il Gruppo De Agostini S.p.A. ha chiuso il 2024 con risultati solidi, confermando il percorso di crescita e trasformazione intrapreso negli ultimi anni. L’Assemblea degli Azionisti, riunitasi il 30 giugno sotto la presidenza di Lorenzo Pellicioli, ha approvato il bilancio d’esercizio e preso visione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.
A livello consolidato, i ricavi netti proformati, a seguito della cessione delle attività Gaming e Digital di IGT, si attestano a 2.721 milioni di euro, in lieve aumento (+1%) rispetto al 2023. L’EBITDA è pari a 1.097 milioni di euro, corrispondente al 40,3% dei ricavi, con un lieve calo rispetto all’anno precedente dovuto soprattutto a una minore attività jackpot di IGT rispetto al picco registrato nel 2023.
Decisamente positivo il risultato netto di Gruppo, pari a 158 milioni di euro, e quello consolidato, che raggiunge i 441 milioni di euro, entrambi in significativo aumento rispetto all’anno precedente, grazie anche al contributo delle attività cedute/discontinue. La posizione finanziaria netta si attesta a -4.699 milioni di euro, in lieve crescita a seguito dei nuovi investimenti effettuati, tra cui quelli in Venchi e Content Group.
Per quanto riguarda la capogruppo De Agostini S.p.A., l’utile netto 2024 è stato di circa 83 milioni di euro. L’Assemblea ha deliberato la distribuzione di dividendi per 37,1 milioni di euro.
Passaggio generazionale completato: Enrico e Nicola Drago alla guida del gruppo
Con la scadenza del mandato del precedente Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea ha nominato un nuovo CdA composto da undici membri: Paolo Albertini, Pietro Boroli, Mario Cesari, Enrico Drago, Nicola Drago, Carlo Ferrari Ardicini, Giovanna Gregori, Lorenzo Pellicioli, Marco Sala, Francesca Signorelli e Paolo Tacchini.
Nel corso del successivo CdA, Enrico Drago è stato nominato Presidente Esecutivo e Nicola Drago Vicepresidente Esecutivo, con deleghe equivalenti. Le nomine rappresentano il completamento del passaggio generazionale alla quarta generazione della famiglia azionista, un processo iniziato nel 2021 con l’ufficializzazione del passaggio del testimone da Marco Drago, oggi Presidente Emerito.
“Il passaggio dalla terza alla quarta generazione rappresenta molto più di un cambio di leadership: è il frutto di un percorso decennale, fondato sul dialogo e sulla condivisione. Enrico e Nicola hanno mostrato preparazione e responsabilità e sapranno guidare il Gruppo con visione e continuità”, ha dichiarato Marco Drago, ringraziando Pellicioli e Sala per il supporto nella transizione.
Dal canto loro, i nuovi vertici sottolineano l’importanza della solidità patrimoniale e della coesione familiare per affrontare il contesto economico attuale. “Siamo pronti a proseguire il percorso di creazione di valore costruito in questi decenni, puntando sull’adattabilità e sull’unità del nostro capitale”, affermano Enrico e Nicola Drago, consapevoli dell’eredità e delle sfide che li attendono.