/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 21 giugno 2022, 18:00

Salute: UPO capofila di un innovativo progetto di ricerca sulla malattia di Parkinson

Salute: UPO capofila di un innovativo progetto di ricerca sulla malattia di Parkinson

L’Università del Piemonte Orientale è capofila di un importante progetto di ricerca sulla malattia di Parkinson che coinvolge studiosi di venti paesi. Il progetto si chiama IMMUPARKNET (The role of IMMUnity in tackling PARKinson’s disease through a Translational NETwork), ed è finanziato dal programma European Cooperation in Science and Technology ( COST ), che finanzia attività finalizzate alla creazione di reti di ricerca, capaci di offrire uno spazio aperto per la collaborazione tra scienziati in tutto il mondo dando slancio ai progressi della ricerca e all’innovazione.

La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce 10 milioni di persone nel mondo (600.000 persone solo in Europa) e la cui prevalenza è in costante crescita (oltre il 5% della popolazione sopra i 70 anni). Le cause e i meccanismi che conducono alla malattia di Parkinson sono molto eterogenei ma è ormai riconosciuta l’importanza del sistema immunitario in questo contesto.

L’Università del Piemonte Orientale ha messo a disposizione della rete di ricerca le competenze del proprio Dipartimento di Medicina traslazionale. Lo studio di come il sistema immunitario sia collegato alla neurodegenerazione, che è causa della malattia di Parkinson, sta suscitando un interesse sempre maggiore; queste indagini possono fornire opportunità senza precedenti per comprendere meglio la genesi della malattia, per identificare biomarcatori clinicamente significativi e possibilmente anche nuove strategie terapeutiche. L’Università del Piemonte Orientale è rappresentata nel progetto dal professor Cristoforo Comi, professore di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale UPO e responsabile dell’Unità di Neurologia dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli . 

“IMMUPARKNET sarà- spiega il prof. Comi -  la prima rete internazionale multidisciplinare che riunirà diversi campi della ricerca e dell’applicazione clinica per integrare le opportunità derivanti da una più approfondita comprensione del ruolo dell’immunità nella Malattia di Parkinson.

ECV

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore