Mancano tre mesi al MEHT - Monte Rosa Est Himalayan Trail, una gara giunta alla terza edizione dopo lo straordinario apprezzamento delle prime due.
Il MEHT rientra tra le manifestazioni targate Sport PRO-MOTION A.S.D., una garanzia non solo in termini di organizzazione tecnica ma anche, e soprattutto, di passione per lo sport, per la corsa in natura e per il territorio, che qui non ha certo bisogno di pubblicità.
Promesso uno spettacolo unico al mondo, quello della parete più alta d’Europa che regala vertigini anche in termini di emozioni. Atleti ed accompagnatori potranno infatti ammirare la parete Est del Monte Rosa, la parete più alta delle Alpi e per geomorfologia l'unica di tipo himalayano presente in Europa. 2.600 i metri di dislivello per una larghezza complessiva di quasi 4 km.
Sabato 17 e domenica 18 luglio - Le gare:
ULTRA 105K - La novità di quest’anno! Una distanza e un percorso per atleti tecnicamente preparati con partenza alle 4.00 del mattino di sabato 17 luglio.
Percorso da completare in 36h con 8000m D+ con il punto più alto al Passo del Moro (2.868 m) ed estensione del percorso nei Comuni di Ceppo Morelli, Vanzone con San Carlo e Bannio Anzino. Punto più basso Bannio (669 m).
Per iscriversi, gli atleti devono aver acquisito 3 Punti ITRA in una singola gara disputata dal 01 gennaio 2018 al 31 dicembre 2020.
EPIC 60K – Meno impegnativa della precedente, si corre in parte sullo stesso percorso.
Gli atleti partiranno alle 5.00 del mattino di sabato 17 luglio.
Punto più alto del tracciato al Passo del Moro (2.868 m), punto più basso Pestarena (985 m) da completarsi entro 18h con 4.700m D+ complessivo.
Un percorso molto tecnico dalle grandi emozioni ed ottimo come allenamento per i grandi ultra trail autunnali.
SKY 38K - Più breve ma molto impegnativa sul piano del dislivello. Partenza alle 6.00 del mattino e porterà gli atleti a raggiungere il punto più alto a Passo del Moro (2.868 m). Punto più basso Pestarena (985 m) Serve completare il percorso entro 12,5h con 3.100 m D+.
Il percorso è molto tecnico e consente di godere dell''imponenza dell’Est del Rosa e dei Mischabel svizzeri.
Per le gare 60K e 38K gli organizzatori consigliano di aver partecipato, ad almeno una gara trail di almeno 40 Km e 2.500 D+ in ambiente alpino.
CHALLENGE 22K – Decisamente più abbordabile questa competizione che partirà alle 8.30 di sabato 17 luglio e porterà gli atleti a completare i 1.700m D+ nel tempo di 7,5h.
Gli atleti raggiungeranno il punto più alto ai Piani Alti di Rosareccio (2.151 m) e transiteranno ai piedi della parete Est del Monte Rosa, una vista emozionante a corredo di autentici sentieri di montagna. Punto più basso, località Fornarelli (1.187 m).
SHORT 14K – Ultima gara a prendere il via quella con gli atleti che partiranno alle 9.00 di sabato 17 luglio.
Avranno a disposizione 5 ore per completare gli 850m D+ e raggiungeranno il punto più alto all’Alpe Bletz (1.714m), punto più basso: località Fornarelli (1187 m).
Il percorso è adatto anche a chi ha poca esperienza e consente di godere della storia e della bellezza del paese walser di Macugnaga da tutte le angolazioni.
Gli organizzatori ricordano che “Trattandosi di gare tecnicamente impegnative, ai partecipanti è richiesto uno specifico corredo di materiale obbligatorio e acquisizione di consapevolezza delle difficoltà dei diversi percorsi. La partecipazione assegna punti ITRA, 5 per la 105K, 3 per la 60K, 2 per la 38K e 1 per la 22K”.
Info: meht.it