/ Sanità

Sanità | 08 febbraio 2021, 12:01

Cancro e Covid: cosa è successo all’Oncologia piemontese?

Prevenzione: oltre il 30% dei tumori potrebbe essere evitato osservando le 12 regole del Codice Europeo contro il Cancro

Cancro e Covid: cosa è successo all’Oncologia piemontese?

A causa della pandemia, secondo i dati del 2020, nei primi sei mesi i ricoveri ordinari chirurgici sono scesi del 16,8% e gli ordinari medici del 20,4%. Ad aprile sono scesi del 34,4% gli interventi chirurgici e del 42,9% gli interventi ordinari e medici rispetto all’anno passato. «Abbiamo di fronte il rischio di una forte riduzione e di un forte ritardo nel trattamento dei pazienti oncologici» spiega il Professor Oscar Bertetto.

I nuovi progetti dell’Associazione Prevenzione Tumori che vedranno coinvolto il Comitato Scientifico riflettono la necessità di aumentare la sensibilizzazione della popolazione piemontese alla prevenzione primaria, ovvero all’osservazione dei corretti stili di vita, e alla partecipazione agli screening preventivi (prevenzione secondaria), attraverso la diffusione della conoscenza delle 12 regole del Codice Europeo contro il Cancro, raccomandazioni raccolte, su iniziativa della Commissione europea, per informare i cittadini sulle azioni che ciascuno può intraprendere nella propria vita quotidiana per diminuire il rischio di sviluppare un tumore.

Queste norme, che hanno negli stili di vita il loro fulcro, possono influenzare sia la vita di chi le mette in atto sia quella di chi gli sta vicino: a seconda degli studi si stima che tra il 30% ed il 50% dei tumori in Europa potrebbe essere evitato se tutti seguissero i comportamenti suggeriti dal Codice.

Dai dati della sorveglianza PASSI (2015-2018) emerge che il 24% dei residenti del Piemonte fra i 18 e i 69 anni è fumatore, il 19% un ex fumatore. Si stimano pertanto quasi 700 mila fumatori fra gli adulti del Piemonte. Non meglio negli adolescenti: il 61% degli studenti della regione Piemonte ha provato, almeno una volta nella vita, a fumare e il 23% ha fumato quotidianamente almeno una sigaretta nell’ultimo anno. Il fumare almeno una sigaretta al giorno, che ha riguardato il 24% della popolazione studentesca maschile ed il 22% di quella femminile, aumenta con l’età, raggiungendo il 37% tra i 19enni e il 36% tra le 19enni. Per quanto riguarda sovrappeso ed obesità più di una persona su 3 (37,5%) è in eccesso di peso, ed in particolare gli uomini (46%). Il 36% delle persone in sovrappeso conduce uno stile di vita sedentario. Solo il 12% dei piemontesi consuma le 5 porzioni al giorno raccomandate di frutta e verdura, necessarie per proteggere da molte malattie croniche grazie all'apporto di preziosi nutrienti e sostanze protettive antiossidanti.

Il “Codice Europeo contro il cancro” interessa le azioni che i singoli cittadini possono adottare per contribuire alla prevenzione del cancro che per essere efficace richiede che queste azioni individuali siano sostenute dalle politiche e dagli interventi dei governi. Info:http://www.reteoncologica.it/images/stories/codice_europeo_contro_il_cancro/codice_europeo_contro_il_cancro.pdf  

Ecco i 12 modi per ridurre il rischio di cancro:


- Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.

- Attivati per mantenere un peso sano. Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.

- Segui una dieta sana: consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura. Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate. Evita le carni conservate; limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale. Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo. Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici.

- Evita un'eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti.

- Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall'esposizione ad agenti cancerogeni noti.

- Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon (cambiando l'aria degli ambienti in cui vivi).

Per le donne:

- L'allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino. La terapia ormonale sostitutiva (TOS) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l'uso della TOS.

- Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro: l'epatite B (per i neonati), il papillomavirus umano (HPV) (per le ragazze).

- Partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro: dell'intestino (uomini e donne), del seno (donne),  del collo dell'utero (donne).

Redazione Torino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore