/ Sanità

Sanità | 10 settembre 2020, 11:00

Intervento all’avanguardia alla Pediatria chirurgica di Novara su un neonato prematuro

" un efficace gioco di squadra tecnologia, capacità chirurgica e intensivistica associate a uno staff di sanitari di altissimo livello"

Intervento all’avanguardia alla Pediatria chirurgica di Novara su un neonato prematuro

Il dott. Michele Ubertazzi, direttore della Chirurgia Pediatrica dell’azienda ospedaliero-universitaria, e il suo staff hanno eseguito un intervento d’avanguardia all’esofago su un neonato prematuro alla 32a settimana di gestazione e dal peso di 1000 grammi. A pochi giorni dalla nascita, il piccolo ha subito la riparazione di atresia dell’esofago con fistola tracheo-esofagea per una grave malformazione congenita del tratto gastrointestinale superiore ove l’esofago non si connette con lo stomaco ma comunica con la trachea. L’intervento è perfettamente riuscito e il neonato è in buone condizioni; è già stato dimesso e si alimenta regolarmente per bocca.

La malformazione di fatto ostruiva il tratto superiore dell’esofago con la conseguenza che, oltre ad impedire il passaggio di qualsiasi sostanza dalla bocca allo stomaco, inclusa la saliva, l’anomala comunicazione tra esofago e trachea comportava il rischio di passaggio dei succhi gastri acidi nelle vie respiratorie.

Il piccolo, dal momento della sua nascita prematura, durante la preparazione preoperatoria e il decorso postoperatorio è stato sempre assistito dall’equipe di Terapia Intensiva Neonatale.

Si è agito su due fronti: nell’interruzione della comunicazione fra esofago e trachea e nella congiunzione dei due segmenti dell’esofago, che si presentavano congenitamente chiusi.

L’ eccezionalità dell’intervento consiste proprio nel fatto che è stato eseguito su una bambino gravemente prematuro, con peso di 1  Kg, affetto inoltre da un difetto cardiaco congenito.

«È importante sottolineareafferma il dott. Ubertazzi la sinergia di competenze e la capacità di approccio interdisciplinare presente all’interno della  Aou di Novara che hanno reso possibile questo intervento che unisce in un efficace gioco di squadra tecnologia, capacità chirurgica e intensivistica  associate a  uno staff di sanitari  di altissimo livello. Il raggiungimento del successo deriva dalla collaborazione multiprofessionale del personale di Ostetricia, di Terapia Intensiva Neonatale (dott.ssa Alessandra Conio), dell’equipe di Anestesia Pediatrica e del personale di sala operatoria.

Si tratta di uno dei pochissimi interventi di questo livello in Piemonte con queste caratteristiche e ci pone tra i centri considerati all’avanguardia nel settore della chirurgia neonatale».

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore