/ Scuola

Scuola | 02 settembre 2020, 13:00

Spettacolo: la Stm di Novara fa crescere l’offerta formativa nella danza

Riconosciuta dal Miur come Accademia d’Arte Drammatica

Spettacolo: la Stm di Novara fa crescere l’offerta formativa nella danza

In un anno di successi per le produzioni (30.000 spettatori per “L’Attimo Fuggente” con protagonista Ettore Bsssi) e per le attività di formazione, con il recentissimo riconoscimento da parte del MIUR come prima Accademia d’Arte Drammatica che si occupa di Teatro Musicale, la Scuola del Teatro Musicale di Novara fa un salto di qualità nell’offerta formativa del suo settore coreutico.

Da quest’anno il M° Giuseppe Carbone (già Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e del Teatro dell’Opera di Roma, Primo Ballerino, Coreografo e Direttore di Ballo al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Regio di Torino), assistito da Beatrice Carbone (Solista e Prima Ballerina del Corpo di Ballo al Teatro alla Scala e Solista del Corpo di Ballo al Ballet du Capitole de Toulouse), guiderà il settore coreutico della STM contribuendo a rafforzare il progetto educativo e artistico del principale Performing Arts Center italiano. “La nostra Scuola di Danza – ha detto Marco Iacomelli, direttore artistico della STM presentando la nuova iniziativa - ha sempre garantito alti standard qualitativi e alcuni dei nostri studenti sono stati ammessi in prestigiose scuole come l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, la Royal Ballet School di Londra e il Peridance Center di New York. Tuttavia, anche in questo campo volevamo fare di più, per far sì che la Scuola di Danza raggiungesse un livello di eccellenza tale da rappresentare una reale risorsa in particolare per il Teatro Coccia che è tuttora la sede principale della scuola”.

Soddisfazione per il nuovo passo in avanti della scuola fondata sette anni fa da un gruppo di giovani artisti novaresi, è stata espressa dal sindaco Alessandro Canelli. Alla conferenza stampa ha preso parte anche la direttrice del Teatro Coccia Corinne Baroni.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore