/ Eventi

Eventi | 26 giugno 2020, 09:00

Sabato 27 a Casalino Balen Lopez de Munain e Paola Zannoni in concerto

Jazz etnico con influenze del folklore basco e della musica classica per la rassegna Un Paese a Sei Corde

Sabato 27 a Casalino Balen Lopez de Munain e Paola Zannoni in concerto

Un Paese a Sei Corde, in collaborazione con l’Associazione Artexe per la Sezione Musaicum, propone un concerto in una location suggestiva, che percorre gli ultimi 30 anni di attività musicale del musicista basco Balen Lopez de Munain, nato a Bilbao ma residente a Verona.

Nella sua musica si possono apprezzare influenze che vanno dalla “classica” al folk basco, jazz ed ethnojazz. Il recital si completa e arricchisce con la collaborazione della violoncellista Paola Zannoni. Balen Lopez ha già partecipato alla rassegna nel 2013 con il fisarmonicista e importante studioso delle tradizioni musicali basche Joxan Goikoetxea.

I concerti rispetteranno tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.

Balen Lopez de Munain Incomincia il suo percorso artistico e concertistico dopo essersi diplomato in chitarra presso il Conservatorio di Bilbao. Il suo interesse per la musica di radice tradizionale ed etno-jazz lo porta a collaborare con diversi artisti, come il pianista Antonio Breschi, con il quale realizza numerose tournée e partecipa alla registrazione di alcuni dischi, il violinista marocchino Jamal Ouassini e il gruppo multi-etnico Zyriab. Negli anni novanta avvia la carriera di concertista e leader di un progetto personale.

Forma un trio con il bassista-contrabbassista triestino Sergio Candotti e il percussionista angolano Mario N'goma. Con questa formazione registra “Laberintoa" e realizza numerose tournée in tutta Europa. Il disco si avvale della straordinaria partecipazione del trikitilari basco Kepa Junkera. Alla fine degli anni novanta incomincia a lavorare su un repertorio più incentrato sulla musica tradizionale basca: accanto al contrabbassista e violoncellista sardo Salvatore Maiore, al flautista inglese Geoff Warren e al fisarmonicista basco Joxan Goikoetxea registra "Lotuneak".

Il disco viene presentato durante le rassegne europee più prestigiose di musica etnica. La critica sottolinea l’originalità della sua musica, sia quella di matrice tradizionale sia le composizioni originali ed elogia l’elegante impianto cameristico dei suoi arrangiamenti. Balen Lopez de Munain è stato invitato in numerosi festival chitarristici ed è stato sempre apprezzato per la raffinatezza del suo repertorio solistico, composto da musiche originali, tradizionali e di altri compositori della sua terra. In Italia ha conseguito il Diploma di II° livello in chitarra solista presso il Conservatorio di Verona, con una tesi su Le origini del repertorio chitarristico basco.

Attualmente insegna chitarra nelle scuole secondarie di I° grado ad indirizzo musicale della provincia di Verona.

Paola Zannoni Diplomata in violoncello a Vicenza, in flauto dolce a Londra poi in cello jazz a Verona. Ha suonato per molti anni nell’ambito della musica antica, occupandosi e specializzandosi nella didattica musicale e produzione di spettacoli musicali per bambini. Ha approfondito gli studi sull’improvvisazione e conseguito il diploma di jazz.

Attualmente suona con vari gruppi (latin jazz, formazioni con canto e chitarra e altro) e insegna educazione musicale nelle scuole secondarie di I° grado della provincia di Verona.

Cosa vedere a Casalino: il Castello risale probabilmente alla metà del XIV secolo. Dal settecento e fino a pochi anni fa appartenne alla nobile famiglia novarese dei Leonardi e ancora oggi è proprietà di privati. Attualmente non è abitato ma è ottimamente conservato e molto curato. Di particolare interesse sono la villa e lo splendido parco. -Castello di Cameriano - Via Castello - Vicinanze Frazione Cameriano -Castello di Ponzana (Sec. XI) - SS n.11 (Novara - Vercelli) Dpcm 17/05/2020 -

Norme di Sicurezza per la prevenzione del Coronavirus

Gli organizzatori gharantiranno:: 1.Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.

2.Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore di 37,5 °C.

3.Utilizzo obbligatorio di mascherine anche di comunità per gli spettatori.

4.Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.

5.Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall'evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.

6.Adeguata aereazione naturale e ricambio d'aria e rispetto delle raccomandazioni concernenti sistemi di ventilazione e di condizionamento.

7.Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.

8.Divieto della vendita al dettaglio di bevande e generi alimentari in occasione degli eventi e durante lo svolgimento degli spettacoli.

9.Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all'esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.

10.Regolamentazione dell’utilizzo dei servizi igienici in maniera tale da prevedere sempre il distanziamento sociale nell'accesso.

11.Limitazione dell'utilizzo di pagamenti in contanti, ove possibile.

12.Vendita dei biglietti e controllo dell’accesso, ove possibile, con modalità telematiche, anche al fine di evitare aggregazioni presso le biglietterie e gli spazi di accesso alle strutture.

13.Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e di prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore