Torna in Piemonte Goletta dei Laghi, la storica campagna di Legambiente che da vent’anni monitora lo stato di salute dei principali bacini lacustri italiani. L’edizione 2025 farà tappa nella nostra regione da lunedì 7 a mercoledì 9 luglio, con un fitto programma di eventi che coinvolgerà da vicino anche il territorio novarese, in particolare Pella sul Lago d’Orta e la sponda piemontese del Lago Maggiore, tra Lesa e Baveno.
Lunedì 7 luglio, il primo appuntamento si terrà proprio a Pella (NO), sulle rive del Lago d’Orta, con un evento nazionale dedicato alle microplastiche. Dalle ore 9.00 alle 13.30, presso lo showroom Fantini di via Roma 2, verrà presentato lo studio aggiornato di Legambiente su questo fenomeno emergente, con il contributo di esperti, studiosi e ricercatori. In apertura, è previsto un giro in barca sul lago riservato alla stampa, con dimostrazione pratica di campionamento tramite manta, strumento utilizzato per la raccolta di microplastiche in superficie.
Gran finale mercoledì 9 luglio sul Lago Maggiore, con una giornata interamente dedicata alla valorizzazione del bacino in tutte le sue sponde. L’evento clou sarà la traversata del lago con imbarcazioni storiche a vela d’epoca, in partenza da Laveno (sponda lombarda) alle 12.30. Il passaggio delle vele storiche sarà visibile da Baveno nel primo pomeriggio e si concluderà a Lesa, dove alle 16.45, presso la Società Operaia, si terrà la conferenza stampa finale sui dati del monitoraggio del Lago Maggiore, lato Piemonte.
Goletta dei Laghi 2025, che ha tra i suoi partner principali Novamont e Conou, e come partner tecnico Biorepack, rappresenta un’occasione preziosa per mettere al centro l’ambiente, la scienza, la cittadinanza attiva e la bellezza dei nostri laghi. Un momento di riflessione e di proposta, che tocca da vicino anche il Novarese, territorio sempre più attento alla tutela e valorizzazione dei suoi ecosistemi lacustri.