/ Cronaca

Cronaca | 02 giugno 2020, 11:00

Centro Servizi Territorio finanzierà 10 progetti, 8 nel Novarese

La scadenza per i prossimi bandi è il 24 luglio

Centro Servizi Territorio finanzierà 10 progetti, 8 nel Novarese

Tanti i progetti valutati dal Consiglio Direttivo del CST Novara - VCO lo scorso 28 maggio, sono 10 quelli che verranno finanziati dal Centro, 8 per la provincia di Novara e 2 per il Vco.

Il Bando, lanciato nel mese di Aprile per rispondere alle esigenze del territorio ha rappresentato una risposta concreta alle richieste delle associazioni e si è rivelato, fin dalla prima sessione di valutazione, un valido strumento per supportare le progettualità territoriali (17 i progetti finanziati nella prima tornata - vai a vedere quali).

La risposta delle associazioni, anche per questo secondo Direttivo - commenta il Presidente Carlo Teruzzi - rimane carica di entusiasmo. Colpisce come le organizzazioni di volontariato siano sempre capaci di interpretare i bisogni delle persone e dei territori. Leggendo i progetti si sente la volontà di ripartire, anche per noi è iniziata la fase 2, cambiano le richieste, si progetta guardando oltre l'immediato per cercare, tutti insieme, di voltare pagina”.
Ancora una volta mi ripeto - aggiunge Daniele Giaime, Vice Presidente del CST - dicendo semplicemente grazie a tutte le realtà che hanno speso il loro tempo per progettare. Piccoli grandi idee che aiutano, nel concreto, le comunità in questa delicatissima ripartenza. Tanti i temi toccati: la scuola, la solitudine, la sicurezza dei cittadini".
"I progetti valutati dal Consiglio direttivo - continua Caterina Mandarini, Direttore del CST - evidenziano in maniera chiara la volontà di far rialzare il Paese, i nostri territori così pieni di potenzialità, con impegno e passione stanno ricominciando. Davvero un privilegio per noi tutti contribuire. Siamo piacevolmente stupiti dal numero, sempre cospicuo, di progetti proposti. Per venire incontro alle reali esigenze delle associazioni spostiamo la prossima data utile per presentare nuovi progetti al 24 luglio 2020. Per quella data avremo la risposta da parte dell’ONC sulla possibilità di poter sostenere, tramite il nostro bando, le richieste delle associazioni legate alle nuove esigenze dell’emergenza covid di arredi/attrezzature e materiale di consumo (dispositivi, prodotti alimentari, prodotti per l’igiene della casa e della persona, divise) quindi, a partire dalla prossima scadenza le associazioni avranno modo di presentare le loro nuove richieste".

I progetti vincitori:

AMA - RITORNO A SCUOLA - Costruzione di un’aula virtuale (tramite tablet) per la prosecuzione dei gruppi di laboratori di riattivazione cognitiva, interrotti dall’emergenza Covid – 19. e per l’attivazione ex – novo di altre attività laboratoriali per malati o di formazione per familiari che, impossibilitati a farlo in presenza, vorranno partecipare a distanza alle attività anche in una fase successiva.

Ambulanza del Vergante – MONITORAGGIO SALUTE E SICUREZZA DELLA STRUTTURA – Acquisto del dispositivo di riconoscimento facciale e rilevazione temperatura al fine di tutelare la sicurezza dei volontari impegnati in struttura durante questi mesi di continuo supporto alla popolazione in termini di assistenza. Amicigio – NO PARENT - Crescere tutti senza tralasciare nessuno, costruire una rete di esseri umani e ambienti positivi è l'obiettivo di una vita. Con questo presupposto l’associazione lavora per favorire integrazioni in ambienti umani normalmente diversi e ricchi, nella loro unicità. Il progetto intende favorire situazioni in integrazione nel rispetto dei propri limiti. Un gruppo di nove volontari saranno formati ad hoc e coordinati da un educatore professionale per far trascorre a ragazzi diversamente abili fine settimana no parent . Le famiglie degli utenti del progetto saranno preparate a gestire l’ambiente di contorno e ad incentivare le autonomie.Cenovol – UN AMICO AL TELEFONO - Il servizio si propone di essere di supporto a chiunque si trovi in una situazione di emergenza emotiva offrendo un intervento di ascolto empatico nel rispetto assoluto dell’anonimato sia del volontario che dell’interlocutore.Dislessia Novara – RESTATE INSIEME: LONTANI MA VICINI – Il progetto vuole garantire un adeguato supporto ,anche nel periodo estivo, ai ragazzi seguiti dall’associazione durante l’anno scolastico e in questa situazione contingente di emergenza.Gruppo Hedes – BIMBI VILLAGGIO EMMAUS (EX TAV) – Progetto rivolto ai minori presenti allinterno del Villaggio Emmaus, è pensato per sviluppare curiosità, capacità e rispetto di sé nei bambini utilizzando il gioco. Attività fondamentale per imparare a prendere le proprie decisioni ed esercitare il corpo liberando le sue emozioni, la sua creatività e immaginazione.Orizzonti - TANA LIBERA TUTTI! - Il centro estivo rappresenta per tutti i soggetti coinvolti ( bambini, ragazzi e animatori) un’opportunità ricreativa e socializzante e un buon contesto per una crescita cognitiva e relazionale all’interno di una cornice ludica e al contempo educativa. Il progetto mira a creare condizioni in cui, in piccoli gruppi di bambini insieme ad educatori ed animatori preparati, in spazi ampi e studiati in modo da garantire le regole del distanziamento fisico e della sicurezza personale, sia possibile entrare in relazione e sviluppare abilità sociali e relazionali, riprendere contatto con se stessi, con gli altri e con il mondo.Piccoli grandi passi – FORMAZIONE DIDATTICA A DISTANZA - La comunità si è ritrovata catapultata a comunicare in una realtà virtuale, adattandosi ad usufruire di mezzi e tecnologie che non sempre sono alla portata di tutti e che ad oggi non era stato messo in essere da parte delle Scuole Sacro Cuore. L’associazione, ha ritenuto fondamentale, attraverso i volontari individuati, mettere in essere un percorso didattico innovativo a distanza, indirizzato al corpo docenti delle Scuole Sacro Cuore, da svolgere nel mese di giugno e luglio, con l’obiettivo di essere pronti all’avvio del nuovo anno scolastico, che secondo le prime linee guide ministeriale prevedono un utilizzo massiccio dei programmi della Didattica A Distanza

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore