/ Eventi

Eventi | 21 maggio 2020, 18:00

Parco Ticino Lago Maggiore: una settimana europea dei parchi virtuale

Calendario ricco di avvenimenti alla scoperta delle attività del Parco

Parco Ticino Lago Maggiore: una settimana europea dei parchi virtuale

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si celebra su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre ed attività ambientali.

La consigliera alla cultura Dott.ssa Erika Vallera spiega "I parchi e le aree protette sono un patrimonio da vivere e tutelare. Il coinvolgimento dei cittadini attraverso eventi e iniziative è importante per far conoscere le bellezze naturalistiche e la biodiversità che caratterizza i nostri territori. La settimana europea dei parchi è un'ottima occasione per diffondere la conoscenza delle aree protette e la cultura della biodiversità. Quest'anno purtroppo non potremo godere di un programma di eventi in presenza ma le iniziative comunque non mancano, sono solo spostate sui canali social."

In vista di questa settimana l’Ente Parco propone delle iniziative: la 3° edizione de “I Guardiaparco raccontano” in modalità virtuale ed anche “Parchi da Gustare edizione 2020” (tutte le informazioni sul sito http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchidagustare)

  • #GuardiaParcoRaccontano, durante la settimana verrà proposta una specie vegetale e animale delle nostre aree protette (foto, filmati e pillola informativa) un’esclusiva intervista virtuale ai nostri guardiaparco che raccontano le attività che si svolgono nei nostri parchi, gli incarichi specifici che ricoprono, qualche curiosità e cosa li appassiona di più del loro lavoro.

La figura del guardaparco è di fondamentale importanza per la sopravvivenza stessa dei parchi e delle riserve naturali, soprattutto in questi anni dove il ricambio generazionale è venuto meno. Proprio loro, conoscendo le aree protette come nessun altro, hanno guidato gli avventori in percorsi fisici e didattici nel settore in cui sono specializzati e a cui hanno dedicato la loro carriera, con passione e dedizione, in un connubio tra ambiente e cultura.

Quella del guardiaparco regionale è una figura un po’ anomala, nella pubblica amministrazione, con profili differenti nelle diverse regioni. In Piemonte, alla competenza prioritaria di polizia ambientale, il profilo affianca mansioni tecniche in ambito naturalistico e culturale (divulgazione, didattica, promozione). A seconda della formazione specifica e dell’esperienza maturata, e anche per vocazione personale, i singoli guardiaparco possono essere impegnati più spesso su un fronte piuttosto che su un altro. Il fatto però che alcuni guardiaparco abbiano maturato negli anni esperienze e competenze specifiche in ambito didattico e divulgativo, ha fatto sì che questo ambito non sia mai stato del tutto abbandonato e non appena possibile si propongano al pubblico attività specifiche, sempre molto apprezzate dall’utenza.

  • #ParchidaGustare, attività promossa da Piemonte Parchi che coinvolge tutti i produttori e ristoratori delle nostre aree protette virtuosi che portano avanti la tematica della biodiversità agro-alimentare sulle nostre tavole. L’obiettivo diffondere la cultura della biodiversità nel piatto (km zero, tradizioni, riduzione dello spreco, stoviglie sostenibili, utilizzare prodotti di stagione nei propri menu) come? Videoclip di presentazione del paniere dei prodotti del Parco e show cooking virtuali…vi aspettiamo sui nostri canali.

In questa nuova fase 2 dell’emergenza Covid-19 il #ParcoTicinoLagoMaggiore continua ad attuare numerose iniziative ed attività rivolte a tutti! Tra le attività proposte e perennemente portate avanti:

  • Progetto Unesco Biosfera MAB “Ticino Val Grande Verbano” condividiamo le buone pratiche riscoperte durante il periodo COVID-19. Una rassegna di piccole buone abitudini che fanno bene a noi e all’ambiente: perché non cucinare in casa il pane o creare un orto sul balcone? Fateci sapere quali sono le buone pratiche che sono entrate nelle vostre case condividendo con noi le vostre foto o taggandoli #parcoticinolagomaggiore su Fb e Instagram! È già partita la 1° puntata “piccoli stagni in giardino”!

  • Quiz del piccolo naturalista: in questo periodo un divertimento per i bambini a casa insieme ai propri genitori …mettete alla prova le vostre conoscenze in tema di natura e ambiente e vi verrà rilasciato il Diploma del Piccolo Naturalista!

  • Progetto disegnare la natura: la natura vista con gli occhi dei bambini. Scoprite i molti disegni che i nostri piccoli fan ci hanno già inviato sui nostri social media e continuate a inviarci i disegni dei vostri artisti!

  • #IORESTOACASA: restare a casa sviluppando nuove idee e con voglia di fare! Costruiamo una batbox oppure la mangiatoia per gli uccellini o dedichiamoci all’arte degli origami rappresentando gli animali che vivono nel Parco, cuciniamo il pane, facciamo la marmellata a km zero. Ogni settimana il laboratorio virtuale del Parco vi regalerà un lavoretto da realizzare! Tutti i laboratori sul nostro gruppo Fb “Parco Learning: diventa un piccolo naturalista”!

  • Nuovo concorso fotografico paesaggi storici e mestieri antichi: attenzione avete tempo fino al 15 giugno per inviare le vostre foto storiche, sbrigatevi se volete salire sul podio!

  • Virtual tour guidati delle fioriture del Parco Burcina e nelle nostre aree protette: su FB ogni giorno una puntata!

Il valore aggiunto? è il fatto che è tutto realizzato internamente dal Settore Pianificazione Promozione Territoriale con il gruppo di nostri giovani operatori volontari del Servizio Civile Universale: Azzurra Tomasino, Elena Cuccurullo, Luca Bresciani e Lucia Carrella, coordinati dal proprio OLP arch. Monica Perroni.

Queste e molte altre proposte in arrivo, non perdetevele! #parcoticinolagomaggiore

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore