Nel centenario della nascita di Guido Cantelli, direttore d’orchestra novarese pupillo di Arturo Toscanini, alla guida dell’Orchestra del Teatro alla Scala appena trentaseienne e tragicamente scomparso in un incidente aereo nel novembre del 1956, torna a Novara dopo 40 anni il prestigioso premio internazionale per giovani direttori d’orchestra a lui intitolato. Un concorso che ha lanciato tra gli altri, Riccardo Muti che se lo aggiudicò nel 1967.
Il concorso sarà presentato in anteprima al Teatro Coccia di Novara mercoledì prossimo, 26 febbraio, con la presenza del governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio e del sindaco di Novara Alessandro Canelli.
Le prove del concorso si terranno al Teatro Regio di Torino con l’Orchestra del Regio dal 9 al 12 settembre, con finale a Novara il 13. In giuria anche il nuovo Sovrintendente del Regio, Sebastian F. Schwarz.
La rinascita del Premio Cantelli si inserisce nelle iniziative per il centenario della nascita della leggendaria “bacchetta” novarese. Tra le altre, l’uscita, prevista a fine marzo, di un un cofanetto speciale della Warner Classics con l’integrale delle registrazioni di Cantelli in 10 CD, materiale in buona parte fuori catalogo e rimasterizzato, registrazioni dalle prove e altri contenuti speciali e inediti.