/ Eventi

Eventi | 06 settembre 2019, 10:27

Resistenza in festa a Pombia, si inizia questa sera con lo spettacolo teatrale “Il più bello di tutti i fratelli“ proposto dalla compagnia “L’altra Eva”

Domani la feste prevede un folto programma di appuntamenti.

Resistenza in festa a Pombia, si inizia questa sera con lo spettacolo teatrale “Il più bello di tutti i fratelli“ proposto dalla compagnia “L’altra Eva”

Inizierà questa sera a Pombia  alla sala polivalente di via Garibaldi con lo spettacolo teatrale “Il più bello di tutti i fratelli“, proposto dalla compagnia “L’altra Eva” l’appuntamento con “Resistenza in festa”, la manifestazione organizzata dal Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.

Domani la feste prevede un folto programma di appuntamenti.

Si parte alle 16,30, al Palatenda di via Santa Caterina, con la presentazione del libro di Francesco Filippi,  “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo”».

Alle 18,30, sempre al Palatenda, inaugurazione della mostra “Mediterraneo: nessuno potrà dire ‘Non sapevo'” dell’autore, illustratore e vignettista Mauro Biani, giornalista del Il Manifesto e de L’Espresso, che si chiede come in pochi anni di grande transizione sembrano aver trasformato in normale, persino banale, ciò che solo pochi anni fa avremmo trovato folle, orrendo.

All’inaugurazione con l’autore seguirà il dibattito moderato dal giornalista novarese Attilio Barlassina. Alle 20, ancora al Palatenda, musica popolare del Mediterraneo con i “De Terra” e in chiusura omaggio a De Andrè con la band “Faber 70-73”, alle 22, con i brani dagli album “La buona novella”, “Non al denaro, non all’amore né al cielo” e “Storia di un impiegato”.

Domenica 8 con una giornata di convivialità e riflessioni su antifascismo e nuove resistenze.

Alle 11,30, la banda degli Ottoni a scoppio suona per le vie del paese, alle 13 pranzo sociale, con musica e sottoscrizione a premi. Alle 15,30, invece, “Antifascismo e nuove resistenze”, tavola rotonda coordinata dal professor Angelo Vecchi. Chiuderà la giornata un saluto di Carlo Ghezzi, segretario di Anpi nazionale.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore