/ Novara

Novara | 11 giugno 2019, 18:39

"Estate insieme": pubblicato l'avviso per l'individuazione del soggetto gestore del servizio

"Estate insieme": pubblicato l'avviso per l'individuazione del soggetto gestore del servizio

 Otto giorni di tempo per trovare il gestore per l’edizione 2019 di “Estate insieme”, il tradizionale appuntamento estivo dedicato agli anziani. È stato infatti pubblicato ieri l’avviso per individuare il soggetto a cui affidare l’incarico di organizzare il servizio.

L’organizzazione di “Estate Anziani” aveva creato non pochi problemi all’amministrazione comunale guidata da Alessandro Canelli nella prima edizione di sua competenza, quella del 2017: una faticosa ricerca del partner, la decisione di collocare la sede in zona Agogna, i numerosi problemi organizzativi, avevano causato polemiche e malumori. Poi l’anno scorso la decisione di riportare la sede nella location storica dell’ex Donnino a Vignale e il bando emesso per tempo, nel mese di maggio, avevano consentito una organizzazione più ordinata e funzionale, affidata a Novara Esposizioni.

Quest’anno si torna ad un bando “last minute”, considerando che la scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il 19 giugno e si prevede di far partire l’iniziativa l’8 luglio.

Dal canto suo l’assessore Caressa mette in un certo senso le mani avanti: parlando del contributo previsto di 10.000 euro precisa «che saranno erogati se verranno mantenuti da parte dei gestori che verranno individuati gli impegni illustrati nel programma di iniziative che si intendono realizzare nell’ambito di “Estate insieme”. Questo programma, che sarà valutato con attenzione per rispondere positivamente alle esigenze degli anziani novaresi, dovrà essere infatti presentato all’Amministrazione insieme con tutta la documentazione richiesta dall’avviso».

Tempi strettissimi, quindi. E dita metaforicamente incrociate nella speranza di trovare il gestore migliore per un servizio «che – parola dell’assessore Caressa - ha un’importante funzione di tipo sociale e ricreativo e ha sempre consentito di evitare che in città si creassero situazioni di emarginazione e isolamento per le persone anziane che restano sole durante l’estate».

E.C.V.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore