In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Cresce la raccolta di carta e cartone in Piemonte: la provincia di Novara raggiunge le 28mila tonnellate
In tutta la regione sono state superate le 317mila tonnellate
Climbing for Climate 7, il Monte Rosa diventa simbolo della crisi climatica
Ricercatori, istituzioni e cittadini insieme in quota per testimoniare gli effetti del cambiamento climatico. Barbone (Acqua Novara VCO): “L’acqua è lo specchio della crisi: servono azioni immediate e condivise”
Eventi meteorologici estremi e scioglimento dei ghiacciai: il bilancio di Legambiente in Piemonte
La carovana è transitata nella nostra regione per fare il punto della situazione, tra preoccupazione e fiducia per il futuro
Parco Ticino Lago Maggiore: manutenzione del percorso ciclo-pedonale a Oleggio
Taglio dell’erba e interventi ordinari per garantire sicurezza e fruibilità lungo il tratto della località Isola Gola
La "Carovana dei ghiacciai" arriva in Piemonte
Dal 30 agosto al 2 settembre eventi ed escursioni organizzati da Legambiente
L'allarme di Coldiretti: "Caldo torrido e assenza di precipitazioni mettono a rischio gli animali in alpeggio"
E con la demonticazione anticipata gli allevatori rischiano di rimanere esclusi dalle premialità previste dalla Domanda Unica e dagli interventi del CSR
Green community, Uncem: "Percorso virtuoso per i territori"
L'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani racconta i numerosi progetti in corso nel nuovo numero di "Comunità montagna"
Nel 2024 raccolte oltre 28.000 tonnellate di carta e cartone nella Provincia di Novara
Il pro-capite sfiora i 78 kg: il territorio contribuisce alla crescita della raccolta differenziata in Piemonte
Emergenza acqua, Coldiretti Piemonte: "I pascoli a secco mettono a rischio la stagione in alpeggio"
L'allarme dell'associazione di categoria: "Necessario mantenere alto il livello di attenzione verso un settore che costituisce un patrimonio insostituibile per il settore agroalimentare della nostra regione"
Ripulito il “Santè lungu”: torna accessibile il sentiero lungo l’Agogna a Borgomanero
I volontari del gruppo Alpini hanno liberato il percorso da vegetazione infestante, rendendolo di nuovo percorribile a piedi e in bicicletta
Pfas nelle acque piemontesi: nasce l’Osservatorio, ma i limiti sugli scarichi slittano di tre anni
La Regione istituisce un centro di ricerca per monitorare e ridurre l’inquinamento, ma proroga l’entrata in vigore dei valori più restrittivi, mantenendo per ora a norma scarichi sopra soglia
Liberato l’alveo dell’Agogna: completati i lavori dopo i danni causati dal maltempo
Rimosse piante e detriti che avevano ostruito il corso d’acqua. In arrivo un progetto per il ripristino delle difese spondali
Arnie a Novara: le api tornano in città grazie al progetto di miele urbano
Due sono state installate nel giardino dell’ex Brefotrofio: monitoraggio ambientale, didattica e biodiversità al centro dell’iniziativa sostenuta dalla Provincia
Rane verdi al Parco Burcina: nuova vita per il laghetto
Introdotti 400 esemplari autoctoni per sostituire la testuggine americana, specie invasiva e pericolosa per l’ecosistema
Lago d’Orta, al via il progetto ''Integrare'' per il monitoraggio ambientale VIDEO
Contaminanti emergenti, microplastiche e cozza di lago come bio-sentinella: una ricerca innovativa per la tutela dell’ecosistema, in collaborazione con Università di Milano e Istituto Mario Negri
Laghi piemontesi sempre più inquinati, Avetta (Pd): “Serve un confronto urgente con Legambiente”
Il consigliere regionale attacca la Giunta Cirio: “L’emergenza climatica è evidente, non basta essere in regola con la UE. Subito un tavolo per affrontare le criticità”
I laghi piemontesi sono inquinati: male il Maggiore, bene il San Michele. Il report di Legambiente
L'associazione ha analizzato cinque laghi piemontesi nel 2025, trovando alte concentrazioni di batteri dannosi. Critiche al rinvio del Deflusso Ecologico
Bonifica amianto: dalla Regione oltre 3 milioni di euro per gli edifici pubblici
L’assessore Marnati: "Continua il nostro impegno per combattere questo annoso problema. Oggi un altro passo in avanti per risanare il territorio"