In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, si è svolta la premiazione della terza edizione del contest tra scuole della città organizzato da Assa con il Comune e la Provincia di Novara, il Consorzio area vasta basso novarese, in collaborazione con Due Maich Servizi, l’azienda incaricata della raccolta degli oli e dei grassi vegetali a Novara, e il patrocinio di Legambiente, Conoe e Centro di Coordinamento Raee.
Proposto, per l’anno scolastico 2024/2025, con un rinnovato format, il concorso ha coinvolto, dal 27 gennaio al 2 maggio, l’intera popolazione scolastica della Città di Novara con due distinti “campionati di raccolta”: uno, tra le classi del primo ciclo scolastico, per la raccolta degli oli e dei grassi vegetali esausti a cui si è aggiunta la raccolta dei RAEE domestici (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche raggruppamento R4) l’altro tra le classi delle scuole secondarie di secondo grado della città di Novara per la sola raccolta dei RAEE domestici.
Per il concorso tra Scuole del primo ciclo sono salite sul podio le scuole Primaria Maria Ausiliatrice, Secondaria di primo grado Immacolata, Primaria Rigutini.
Per il concorso tra gli Istituti superiori, hanno raggiunto il podio gli Istituti Bonfantini, Ravizza e Omar.
La premiazione si è tenuta nel cortile di Palazzo Faraggiana.
Complessivamente dalle scuole sono stati raccolti 1.346 kg di oli e grassi da cucina esausti, corrispondenti a un terzo del quantitativo totale raccolto su tutta la città nello stesso periodo.
Per la raccolta dei piccoli Raee è da rilevare che nelle scuole del primo ciclo sono stati complessivamente raccolti in questo anno scolastico 1.092 kg, quasi quattro volte tanto rispetto all’anno scolastico precedente, e nelle scuole secondarie di secondo grado ne sono stati raccolti 619 kg quasi il doppio dell’anno prima, segno che l’iniziativa del contest ha rilanciato, in modo importante, l’attività di raccolta Raee.
Premi podio Ciclo d’istruzione di primo grado, Raccolta Olio e Raee
Per il concorso tra scuole del ciclo d’istruzione di primo grado, il primo premio è andato all’Istituto Maria Ausiliatrice di Via Battistini che ha raccolto complessivamente oltre il oltre il 20% del quantitativo totale raccolto con il concorso e se lo è aggiudicata la classe 2^C della primaria per le migliori performance conseguite nell’ambito dell’Istituto.
Secondo classificato l’Istituto Immacolata di Via Gallarati che ha raccolto un quantitativo pari al 16,4% del totale complessivo. Ad aggiudicarsi il premio è stata la classe 1^C della secondaria di primo grado, che si è distinta nei quantitativi raccolti.
Al terzo posto si è classificata la Scuola primaria Rigutini, dell’Istituto Comprensivo Bellini di Via Vallauri, con una raccolta pari al 14,9% sul totale raccolto dagli istituti scolastici del primo ciclo e ad aggiudicarsi il premio è stata la 2^C, classe più virtuosa nella raccolta della Rigutini.
La classe prima classificata ha vinto un viaggio di istruzione a Zoom, il primo bioparco immersivo d’Italia, con bus messo a disposizione dalla Sun. A ogni studente della classe seconda classificata è stata data in premio la Card ricaricabile del cine Teatro Faraggiana con l’ingresso ad uno spettacolo a scelta. Ad ogni alunno della classe terza classificata è stato dato in premio un buono acquisto alla libreria Ubik.
Premi podio Scuole secondarie di secondo grado, Raccolta Raee
Per il concorso tra le Scuole secondarie di secondo grado di Novara, il primo premio, un viaggio di istruzione al Museo Nazionale del Cinema di Torino con salita con ascensore panoramico Mole Antonelliana, con bus messo a disposizione da Sun, se lo è aggiudicato l’Istituto Bonfantini, che ha raggiunto il 34% del totale raccolto e va alla classe 4^A SGA.
Il secondo premio, la Card ricaricabile del cine Teatro Faraggiana con l’ingresso ad uno spettacolo a scelta, se lo è aggiudicato l’Istituto Ravizza, con il 27,5% del totale raccolto, e va alla classe 3^ A Socio Sanitario più virtuosa nella raccolta.
Il terzo premio, una giftcard UniEuro, se lo è aggiudicato l’Istituto Omar, con un quantitativo pari al 23% del totale raccolto.
PREMIO AGGIUNTIVO A ESTRAZIONE
L’estrazione del viaggio premio aggiuntivo messo in palio da Assa ha premiato la Scuola secondaria di Primo Grado Duca D’Aosta che si è aggiudicata un viaggio di istruzione per una classe al Museo del Cinema di Torino.
Insieme al presidente di Assa Gaetanino D’Aurea, e al direttore generale di Assa, Alessandro Battaglino, a premiare i vincitori sono stati l’assessore comunale all’istruzione Giulia Negri e l’assessore comunale all’ambiente Elisabetta Franzoni e i Consiglieri provinciali delegati all’Istruzione Barbara Pace e all’ambiente Mauro Gigantino.
“Siamo molto soddisfatti dell’esito di questa nostra iniziativa che abbiamo presentato in una forma rinnovata e ampliata, coinvolgendo, insieme a Comune e Provincia, l’intera popolazione scolastica della città, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado – sottolinea il Presidente di Assa, Gaetanino D’Aurea – Complessivamente ci siamo rivolti a oltre ventimila studenti facendo comprendere loro, e alle loro famiglie, la valenza di un corretto conferimento dei rifiuti, motivandoli a far diventare propria, nella quotidianità, la buona pratica della raccolta differenziata, facendola al meglio e cambiando l’approccio. Siamo fermamente convinti infatti – prosegue D’Aurea– che è partendo dalle nuove generazioni e dalla scuola che si può dare un segnale concreto alla diffusione della cultura dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, e questo è stato possibile in particolare grazie al ruolo fondamentale delle istituzioni scolastiche che non si limitano alla formazione dal punto di vista dei contenuti delle discipline scolastiche, ma contribuiscono alla crescita di alunni e studenti, stimolando in loro un senso civico e di appartenenza ad una società civile”. “Ringrazio tutto il personale di Assa e il direttore Battaglino e tutti coloro che, a vario titolo, hanno permesso il realizzarsi di questa bella e sempre più coinvolgente iniziativa, ed in modo particolare i giovani che con i loro comportamenti virtuosi contribuiranno a far crescere la nostra Nazione”, conclude il presidente di Assa, Gaetanino D’Aurea.
“Questo concorso – ha sottolineato il direttore generale di Assa, Alessandro Battaglino - è’ diventato patrimonio delle scuole che partecipano ma soprattutto delle centinaia di studentesse e studenti che durante l’anno si impegnano a raccogliere queste particolari frazioni di rifiuti e dei loro docenti che li spronano a farlo. Sono proprio queste generazioni, consapevoli più che mai, dell’importanza di preservare l’ambiente, quelle che possono cambiare le nostre, cattive abitudini. Si può ori are a negare i cambiamenti climatici, si può ridicolizzare chi si preoccupa della salvaguardia del pianeta ma non si possono fermare queste ragazze e questi ragazzi che con semplici, piccole, azioni ci dicono quello che vogliono, quello in cui credono, quello che sentono di poter cambiare”
"Un concorso che ha coinvolto i ragazzi delle scuole della città - dichiara l'assessore all'Istruzione del Comune di Novara Giulia Negri - ma anche le loro famiglie. Un percorso di educazione e di sensibilizzazione sull'importanza di conferire in modo corretto i rifiuti, facendo del bene all'ambiente circostante. E' importante portare avanti progetti di questo tipo nelle scuole per contribuire alla crescita e alla formazione civica dei nostri bambini".
"Il contest promosso da Comune e Assa - aggiunge l'assessore all'Ambiente Elisabetta Franzoni - è un passo importante nella campagna di sensibilizzazione sull'importanza di differenziare i rifiuti in modo consapevole e conoscendo bene quali ripercussioni azioni errate possano causare all'ambiente. Una bella iniziativa a cui, nel tempo, oltre alla raccolta dell'olio si è aggiunta anche quella dei Raee".
Il consigliere delegato all’Istruzione della Provincia di Novara Barbara Pace rimarca che il concorso “è da considerarsi anche una concreta occasione educativa e un’azione che ha visto da parte degli studenti condivisione di obiettivi, lavoro sinergico, coinvolgimento diretto e responsabilizzazione di ogni ragazzo nella riuscita dell’iniziativa, dal momento che, per poter partecipare gli studenti hanno portato nella loro scuola il materiale Raee per conferirlo nell’apposito contenitore del quale l’Istituto è dotato. Penso che questa esperienza sia stata anche un’occasione di crescita umana, culturale e sociale: sono certa che i ragazzi abbiano imparato che, attraverso questa forma di rispetto dell’ambiente, passa anche il rispetto che ciascuno deve alla propria comunità per contribuire al suo benessere”.
“Un’iniziativa oramai consolidata nella città di Novara – ribadisce il Consigliere Provinciale con delega all’Ambiente Mauro Gigantino – che mira a sensibilizzare i giovani, ma anche i meno giovani, che ne sentono parlare, circa la necessità di proteggere e salvaguardare i luoghi in cui viviamo, attraverso la corretta modalità di conferimento di rifiuti particolari, come gli oli vegetali esausti ed i Raee, che possono avere un forte impatto negativo sull’ambiente. L’entusiasmo dimostrato, dalle ragazze e dai ragazzi, nella partecipazione all’iniziativa, è la prova di quanto le giovani generazioni siano sensibili alla tematica dell’inquinamento e reale testimonianza della loro consapevolezza che ognuno possa e debba fare la sua piccola parte per preservare il nostro ecosistema. Sicuramente da riproporre per la più ampia partecipazione, auspicabilmente anche da parte delle scuole degli altri comuni della Provincia di Novara”.
Il “Bottigliolio va a scuola” proseguirà con la raccolta oli e grassi esausti da cucina negli istituti scolastici. L’obiettivo è di mantenere la consapevolezza, nelle nuove generazioni, della necessità di salvaguardare e proteggere l’ambiente: raccogliendo l’olio vegetale esausto prodotto dalle famiglie e portandolo a scuola si contribuisce a preservare le acque dei nostri fiumi e dei nostri mari e a dare nuova vita a un rifiuto fondamentale nella creazione di nuova materia.
Allo stesso modo proseguirà la raccolta nelle scuole dei “Piccoli” Raee (raggruppamento 4). Raccogliere separatamente i Raee è infatti molto importante: sono rifiuti che contengono materiali preziosi, ampiamente riciclabili e quindi reimpiegabili, riducendo, da un lato, la necessità di estrazione di nuove risorse naturali, e, dall’altro, l’inquinamento dalle sostanze nocive in essi contenute. I Raee infatti possono contenere sostanze tossiche, come piombo, mercurio e cadmio che, se non vengono smaltite correttamente, possono contaminare l'acqua, il suolo e l'aria.