/ Borgomanero

Borgomanero | 28 novembre 2025, 09:30

Con video inediti e bookcrossing si chiude il festival Scrittori&giovani

Sabato alla Fondazione Marazza un omaggio a Sebastiano Vassalli con interviste d’archivio, riflessioni e scambio di libri in biblioteca

Con video inediti e bookcrossing si chiude il festival Scrittori&giovani

Sabato 30 novembre, alle 16, la Fondazione Marazza di Borgomanero ospiterà l’appuntamento conclusivo del festival Scrittori&giovani 2025, dedicato a Sebastiano Vassalli nel decennale della sua scomparsa. Il cuore dell’evento sarà la proiezione di video inediti con interviste d’archivio allo scrittore novarese, commentate dallo storico Giovanni Cerutti, dalla vedova Paola Todeschino Vassalli e da Roberto Cicala, autore del recente volume Raccontare l’Italia. I libri di una vita di Sebastiano Vassalli (Il Mulino).

L’iniziativa offrirà al pubblico l’opportunità di conoscere aspetti curiosi e rivelatori della personalità e del pensiero dell’autore de La chimera, mentre in Biblioteca sarà attivo per tutta la giornata il tradizionale bookcrossing, con lo scambio libero di libri.

L’evento vuole essere un omaggio a Vassalli, che insegnò a Borgomanero per vent’anni prima di dedicarsi esclusivamente alla scrittura negli anni ’80, e che ha amato profondamente il territorio novarese dei laghi, dedicando pagine intense all’Orta e al Maggiore. Le parole dello scrittore hanno accompagnato decenni di narrativa storica e riflessioni sull’Italia: dai romanzi ambientati nel Seicento con La chimera, al Settecento napoleonico con Marco e Mattio, fino all’Ottocento e al Novecento con opere come La notte della cometa, Il cigno e Cuore di pietra, senza trascurare l’attualità con interventi su quotidiani come Repubblica e Corriere della Sera.

Il volume di Cicala raccoglie per la prima volta una bibliografia completa e un’antologia della critica su Vassalli, evidenziando la sua convinzione che la letteratura sia «vita che rimane impigliata in una trama di parole». Come osserva Paolo Di Paolo nell’introduzione, la scrittura dello scrittore, sempre piana e lineare, ha portato il lettore nel cuore di storie profonde e disincantate, confermando il suo ruolo di «bastian contrario» e la dedizione al romanzo come strumento di conoscenza e riflessione.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore