La 38° edizione del Presepe Gigante di Marchetto è aperta a Mosso dal 30 novembre 2025 all’11 gennaio 2026. Gli oltre venti volontari del “gruppo presepe” della Pro Loco di Mosso sono da mesi al lavoro sulle strutture, sulle figure e sugli impianti di quello che è ormai considerato uno dei più grandi allestimenti natalizi del mondo.
In sintesi:
- 200 figure a grandezza naturale disposte tra le vie, piazzette e ambienti del centro storico di Mosso;
- un percorso pedonale lungo circa un chilometro, della durata di circa un’ora, accessibile a tutti;
- un vero museo etnografico all’aperto, che riproduce scene e mestieri della vita di un tempo;
- la “magia del Presepe”: camminando verso la Natività, grandi e piccoli ne diventano personaggi;
- aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 22, suggestivamente illuminato, con entrata a offerta libera;
- il tema 2025-26: i cento anni del pastore Gelindo e la tradizione pastorale della valle di Mosso;
- un programma di eventi collaterali nelle località del Comune di Valdilana (mercatini, laboratori, mostre, spettacoli, escursioni e visite guidate, fiaccolata, ecc.).
Il Presepe Gigante prende il nome dalla borgata Marchetto di Mosso (Valdilana), dove è stato allestito dal 1980 e poi collocato per necessità logistiche nel centro storico di Mosso, a un chilometro di distanza.A Marchetto (750 m di altitudine nell’Oasi Zegna) la tradizione pastorale legata all’allevamento e alla cura dei pascoli è stata propedeutica alla nascita e allo sviluppo della manifattura laniera. La popolare vicenda del pastore Gelindo, figura tradizionale della Natività piemontese, è stata più volte messa in scena a Mosso come sacra rappresentazione dal Natale del 1924 fino al 1946.
Molto particolare è anche la collocazione del Presepe Gigante, distribuito nel centro storico di Mosso, dove si trovano alcuni istituti scolastici superiori e anche un Centro Anziani diffuso, collegato con la locale Casa di Riposo RSA. La presenza attiva delle giovani generazioni e degli ospiti del Centro, unita all’animazione creata dal Presepe, genera una positiva ricaduta sulla vita sociale ed economica del piccolo paese e del Comune di Valdilana.
Quello di Marchetto è uno dei presepe più grandi del mondo. A partire dal 2022, in collaborazione con UNPLI Pro Loco d’Italia e con l’associazione nazionale Città dei Presepi, è stato condotta una ricerca tra le manifestazioni presepistiche più importanti del pianeta, arrivando a censirne alcune decine di grandi dimensioni. L’indagine, condotta in Europa e anche in America latina, ha trovato molte iniziative, ma nessuna paragonabile. Nel 2024 il Presepe Gigante di Marchetto è stato premiato dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, organo del Ministero della Cultura. Ma non è la ricerca del record che muove da quasi mezzo secolo i volontari di Valdilana. È la volontà di dare valore alla storia e alla vita delle persone di una terra apparentemente marginale, ma che vuole restare al passo coi tempi anche attraverso il recupero della sua memoria.
L’evento è realizzato con la partecipazione di partner istituzionali e privati e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’ambito del Bando eventi.
Come arrivare a Mosso (Valdilana – Provincia di Biella):- dall’autostrada A4 TO-MI, uscita Carisio, direz. Cossato, Valle Mosso, Crocemosso, poi a sx per Mosso (32 km);
- dall’autostrada A26, uscita Romagnano, direz. Pray, Ponzone B., Crocemosso, poi a sx per Mosso (32 km);
- dalla Valle d’Aosta A26 TO, uscita Quincinetto, direzione Settimo Vittone, Biella, Cossato, Valle Mosso, Crocemosso, poi a sx per Mosso;
Info: presepegigante@gmail.com, 334 6142971 (Luisella Aimone) - 335 7852310 (Franco Grosso)
Facebook: Presepe Gigante di Marchetto www.presepegigantemarchetto.it
Il programma completo:
Domenica 30 novembre 2025 dalle 10 alle 18, in piazza Italia MERCATINO DEL PRESEPE hobbistica, artigianato, prodotti locali; ore 14,30, sala degli Alpini, Piazzetta delle Granaglie, LABORATORIO di tessitura a mano per bambini; ore 15,30, VISITA INAUGURALE del Presepe Gigante con le FISARMONICHE di SALARIS ACCORDIONS;
Mercoledì 3 dicembre ore 21, per la rassegna Gelindo per una sera, incontro con LINDA TUGNOLI, scrittrice e regista presso Valdilana Hub di Ponzone Biellese, in collaborazione con Atelier, DocBi e Amici del Mulino di Soprana;
Domenica 7, 14, 21 dicembre ore 14-18, Passeggiate tra arte e tradizione, verso l’Aula Verde di Cascina Aunei, la mostra di Casa Regis a Marchetto e la visita al Presepe Gigante, con bevande calde; Costo di partecipazione 15 €, prenotazioni entro il venerdì precedente a presepegigante@gmail.com
Venerdì 12 dicembre ore 21, per la rassegna Gelindo per una sera, incontro con RICCARDO CARNOVALINI, camminatore e cercatore di vie; presso la Biblioteca Civica di Trivero Centro Zegna, in collaborazione con Oasi Zegna e CAI Mosso-Trivero;
Venerdì 19 dicembre ore 21, per la rassegna Gelindo per una sera, incontro con IVO BONATO, operatore video per la RAI; presso la Sala degli Alpini di Mosso, in collaborazione con Oasi Zegna e CAI Mosso-Trivero;
Martedì 24 dicembre ore 20, Fiaccolata dal Presepe Gigante al grandioso Falò in borgata Marchetto, accensione alle ore 21,30; con distribuzione bevande e panettone, animazione con Babbo Natale; ore 22, a Mosso, incontro per gli auguri al Presepe Gigante, con panettone, cioccolata e vin brulé.
Lunedì 29 dicembre ore 21, per la rassegna Gelindo per una sera, incontro con VALERIO MINATO, fotografo naturalista e urbanista, presso Sala Biagi a Valle Mosso, in collaborazione con Amici del Parco Reda e Assoc. Passaggio a Oriente;
Giovedì 1° Gennaio 2026 Auguri per un sereno Anno -
martedì 6 gennaio La befana al Presepe Gigante ore 14,30, animazione per grandi e piccoli al Presepe gigante, con bevande calde
Nell’ambito del programma del Presepe Gigante di Marchetto, la Pro Loco di Mosso organizza il 2° Concorso di Pittura a tema Presepe Gigante di Marchetto: PACE, SPERANZA Partecipazione gratuita. Informazioni e regolamento a: presepegigante@gmail.com - tel. 334 6142971 Consegna delle opere entro il 31 gennaio 2026.
Il Presepe Gigante di Marchetto sarà visitabile dal 30 novembre 2025 all’11 gennaio 2026,
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 22.00 con entrata a offerta libera.
La giornata inaugurale sarà domenica 30 novembre 2025.
















