/ Eventi

Eventi | 20 novembre 2025, 08:30

A Novara torna la Vetrina dell’Eccellenza Artigiana: due giorni dedicati al talento piemontese

Sabato 22 e domenica 23 novembre esposizione, laboratori per bambini e incontri con maestri artigiani delle sette province del Piemonte

A Novara torna la Vetrina dell’Eccellenza Artigiana: due giorni dedicati al talento piemontese

Torna a Novara la Vetrina dell’Eccellenza Artigiana, l’evento che celebra le produzioni artistiche e tipiche del Piemonte riconosciute dal prestigioso marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”. Sabato 22 e domenica 23 novembre, la Sala Borsa ospiterà una mostra-mercato con una ventina di aziende artigiane provenienti da sette province piemontesi, pronte a far scoprire al pubblico il valore del loro lavoro: dalle prelibatezze alimentari alla gioielleria, dai metalli al legno, dalla tessitura e abbigliamento agli strumenti musicali e alle decorazioni.

L’apertura ufficiale è prevista sabato alle ore 10.00, con orario continuato fino alle 20.00. La manifestazione proseguirà domenica dalle 10.00 alle 19.00, con ingresso libero.

Il pubblico più giovane avrà la possibilità di partecipare a laboratori gratuiti senza prenotazione, sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00: i bambini dai 4 ai 10 anni potranno cimentarsi in dolci creazioni e manipolazione degli impasti con VCO Formazione, oppure sperimentare acconciature e patchwork con Filos Formazione.

Tra le novità della manifestazione, i visitatori potranno conoscere il progetto “Scapin” della Cooperativa Sociale Il Ponte, che coinvolge lavoratori con difficoltà nella creazione delle tipiche calzature valsesiane, e ammirare alcune opere di Ruben Bertoldo, maestro artigiano nella forgiatura dei metalli, esposte per tutta la durata dell’iniziativa.

L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, in collaborazione con CNA Biella, CNA Piemonte Nord, Confartigianato Biella e Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, con il patrocinio del Comune di Novara.

«L’eccellenza artigiana torna ad essere la protagonista assoluta di questa manifestazione, giunta quest’anno al diciassettesimo traguardo», commenta Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. «Il valore dell’artigianato piemontese, tradizionale e innovativo, merita di essere conosciuto e apprezzato da tutti».

Anche gli altri rappresentanti delle associazioni di categoria sottolineano l’importanza dell’iniziativa: per Andrea Valentini di CNA Biella il marchio “Eccellenza Artigiana” è una garanzia per i cittadini; per Lorella Metaldi di CNA Piemonte Nord, visitare gli stand significa vivere un’esperienza unica tra prodotti e storie degli artigiani; Cristiano Gatti di Confartigianato Biella evidenzia la creatività e l’abilità dei maestri artigiani italiani; mentre Michele Giovanardi di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale ricorda come l’artigianato unisca tradizione e innovazione, passato e futuro.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore