Il Teatro Coccia di Novara presenta una nuova stagione che si annuncia tra le più ambiziose degli ultimi anni: 18 titolie 38 alzate di sipario, tra Teatro e altri spazi della città, con un programma che spazia da nuove produzioni a omaggi, concerti e grandi pagine del repertorio operistico.
Grandi nomi sul palco
Il cartellone accoglie artisti di prestigio internazionale, tra cui Jordi Bernàcer, Alessandro Cadario, Roberto Aronica, Emmanuel Franco, Mara Gaudenzi, Ivan Magrì, Janusz Nosek, Roberto Scandiuzzi, Libby Sokolowski, Bruno Taddia, Daniele Terenzi, Sergio Vitale e Monica Zanettin.
Una squadra di interpreti e direttori che conferma l’alto livello artistico della programmazione.
Importanti coproduzioni
La stagione si arricchisce grazie a prestigiose collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali:
Sawakami Opera Foundation, Fondazione Bernardo De Muro, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e Orchestra Antonio Vivaldi.
Un lavoro in rete che amplia la diffusione dei progetti artistici del Coccia e ne rafforza il ruolo nel panorama culturale italiano.
Il ritorno del Premio Cantelli
La nuova stagione celebra anche il ritorno del Premio Cantelli, in occasione del 70° anniversario della scomparsa del Maestro Guido Cantelli. Un omaggio che restituisce alla città una delle sue tradizioni musicali più prestigiose.
Collaborazioni con le eccellenze del territorio
Il Coccia rafforza il dialogo con il mondo culturale locale, lavorando a stretto contatto con:
– Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Felice Casorati”
– Conservatorio “Guido Cantelli”
– Fondazione il Circolo dei Lettori/Novara
– STM – Scuola del Teatro Musicale
Partnership che valorizzano formazione, creatività giovanile e diffusione della cultura.
Nuovi allestimenti e musica contemporanea
La Fondazione Teatro Carlo Coccia propone numerosi nuovi allestimenti, nove commissioni di musica contemporanea e format originali pensati per coinvolgere pubblici diversi. Una scelta che conferma l’impegno nella produzione e nella sperimentazione.
Danza e Novara Dance Experience
Non manca lo spazio dedicato alla Danza, con titoli di balletto classico e il ritorno del Novara Dance Experience, che riunisce alcuni dei più importanti interpreti del panorama internazionale.
Approfondimenti e incontri
A completare la stagione, un ricco calendario di incontri di approfondimento con l’Associazione Amici del Teatro Coccia, i dialoghi di Letto a Letto, critici, giornalisti ed esponenti dell’informazione. Momenti di confronto aperti al pubblico per avvicinare sempre più la città al mondo dello spettacolo.













