Una settimana all’insegna della musica, della scena e della scoperta dei giovani talenti quella che anima il Teatro Coccia di Novara. L’obiettivo è chiaro e condiviso dalla direttrice artistica Corinne Baroni: mettere al centro le nuove generazioni e favorire un ricambio del pubblico.
Questa missione si concretizza stasera alle 20.30 con il "Galà d’arte d’opera", a cura di Amo – Accademia dei mestieri d’opera del Coccia. Per 10 euro il pubblico potrà assistere a un viaggio musicale tra le più celebri arie e brani da opere come Traviata, Otello, Rigoletto, Macbeth, Cavalleria rusticana, Manon Lescaut, Suon Angelica, Don Giovanni, Candide e Les pêcheurs de perles. La regia di Francesco Bocchi ha trasformato il concerto in una vera rappresentazione, con quadri differenti ma collegati, capaci di evocare emozioni diverse, dal riso alla malinconia, dalla seduzione all’amarezza.
Alle 18.00, in apertura della serata, un incontro a ingresso libero vedrà protagonista il tenore internazionale Fabio Armiliato, docente di Amo, che presenterà il suo libro Una vita in canto insieme al critico Alberto Bazzano.
Sempre al Coccia, l’attenzione si concentra su L’Elisir d’amore di Donizetti, in programma venerdì 21 e domenica 23 novembre. Domani alle 18.00, nel foyer del teatro, si terrà l’Operitivo (15 euro): i cantanti di Amo, con Baroni e il regista Andrea Chiodi, proporranno spunti sul nuovo allestimento accompagnati da interventi musicali e cocktail. Sabato alle 13, online su Sipario virtuale, nuova puntata di Opera allo specchio con Pier Ancora, che svelerà ispirazioni sul colore-guida dell’allestimento, l’ottanio, sfumature di blu-verde.
La settimana si arricchisce anche di Vite senza confine, ciclo di incontri dedicato a grandi donne fonte di ispirazione: giovedì alle 18.30 si parlerà di Ondina Valla, prima italiana a conquistare un oro olimpico, con la partecipazione di Sara Simeoni, la giovane atleta Alessia Succo e il giornalista Furio Zara. La micro-opera dedicata a Ondina permetterà di ascoltare la sua vita e le sfide superate novantenne.
Infine, il programma spazia anche a proposte contemporanee: venerdì alle 21.00 per il festival Nu, i Casino Royale presenteranno Fumo, un’esibizione di 33 minuti tra groove aggressivi, atmosfere ipnotiche e testi che raccontano il presente. Sabato e domenica tornerà l’operetta Cin Ci Là, con la compagnia Corrado Abbati, a chiudere una settimana ricca e poliedrica, in cui il Teatro Coccia conferma la sua vocazione alla musica, alla cultura e ai giovani talenti.














